INFO MEDIA NEWS
Cultura NEWS SLIDE TV

Teatro Talia, è il turno di Enzo Decaro

Domenica 14 gennaio un altro grande nome del panorama artistico, in scena "Non è vero ma ci credo"

Domenica 14 gennaio alle ore 18:00  il Teatro Talia, dopo Leo Gullotta, ospiterà un altro grande nome del panorama teatrale e cinematografico nazionale come quello di Enzo Decaro nello spettacolo Non è vero ma ci credo di Peppino De Filippo, una produzione I Due della Città del Sole, che con la regia di Leo Muscato accompagnerà il pubblico in una comica farsa, una tragedia tutta da ridere.
Meta Aps propone come quarto appuntamento della stagione composta da spettacoli di prosa, proiezioni cinematografiche e show musicali, uno spettacolo di Peppino De Filippo che si presenta come una moderna versione di una classica Commedia dell’Arte. De Filippo amava molto Molière e i suoi personaggi, soprattutto L’avaro, cui pare ispirato il protagonista di Non è vero ma ci credo: l’avarissimo imprenditore Gervasio Savastano, che vivendo nel perenne incubo di essere vittima della iettatura e vedendo segni funesti ovunque, trasforma la sua vita e quella di chi lo circonda in un inferno. Sembra il preambolo di una tragedia, ma siamo in una commedia che fa morir dal ridere.
«L’azione dello spettacolo è avvicinata ai giorni nostri, ambientando la storia in una Napoli anni ‘80, una Napoli un po’ tragicomica e surreale in cui convivevano Mario Merola, Pino Daniele e Maradona. Lo spettacolo, concepito con un ritmo iperbolico, condenserà̀ l’intera vicenda in 90 minuti» afferma il regista Leo Muscato, che ereditando la direzione artistica di Luigi De Filippo ne perpetua il valore proponendo uno spettacolo a cui lui è molto legato, spettacolo in cui Enzo Decaro entra meravigliosamente nel personaggio del commendatore Gervasio Savastano che avarissimo vive le sue paure rimanendo vittima delle sue manie.
biglietti sono in vendita presso il Tagliacozzo Turismo – Info Point in piazza Duca degli Abruzzi e sulla piattaforma online I-ticket, con le seguenti tariffe: I settore € 20 (ridotto € 18) + DIP, II settore € 18 (ridotto € 16) + DIP, III settore € 16 (ridotto € 14) + DIP. Per studenti e ragazzi fino ai 25 anni la tariffa unica per Prosa e Musica è di € 10. Il giorno dello spettacolo sarà possibile acquistare i biglietti sia online che presso il Botteghino del Teatro.
Per informazioni contattare il numero 329 9339837, collegarsi ai canali social del teatro o al sito www.teatrotalia.com, oppure scrivere una mail all’indirizzo info@teatrotalia.com.

Altre notizie che potrebbero interessarti

VIDEO. Antonio Padellaro de ‘Il Fatto Quotidiano’ si racconta ai microfoni di Infomedianews

Gioia Chiostri

𝗖𝗼𝗻𝗳𝗹𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗼 𝗢𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲, Univaq: b𝗮𝗻𝗱𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗰𝗲 𝗮 𝗹𝘂𝘁𝘁𝗼

Per tutto il mese di novembre, la bandiera della pace listata a lutto apparirà sul sito dell'Ateneo ...
Gioia Chiostri

Iniziati i lavori “Salto Cicolana” a Magliano dei Marsi

Consigliere provinciale Alfonsi: "Prosegue il programma di investimenti sulle strade della Marsica"
Redazione IMN