INFO MEDIA NEWS
Cronaca NEWS PRIMA PAGINA SLIDE TV

Terremoto Marche: scuole chiuse e segnalazioni danni

Stop al traffico ferroviario su linea adriatica, Palazzo Chigi: "Presidente Meloni in contatto con Protezione civile"

Poco dopo le 7, due scosse di terremoto sono state percepite in varie zone delle Marche, da Ancona a Fano e Urbino. Sono state numerose le scosse rilevate dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia al largo della costa marchigiano-pesarese. La più forte è stata di 5.7 alle 7.07, poi un’altra di magnitudo 4 alle 7.12. Poi, tra le 7.15 e le 7.35, l’Ingv segnala altre nove scosse da 3.6 a 2.4. Sono una ventina le scosse di magnitudo superiore a 2 che si sono susseguite dopo la prima di 5.7 nella costa adriatica tra Fano e Pesaro. Dalla lista dei terremoti dell’Ingv risulta che la più forte è stata di punto 4, seguita da una di 3.8. La scossa è stata avvertita in tutta l’Italia centrale

La gente si è riversata in strada e i vigili del fuoco hanno ricevuto diverse segnalazioni di crepe e fessurazioni nelle pareti delle abitazioni. La clinica privata Villa Igea di Ancona sta evacuando parzialmente la struttura. Sono stati chiusi al pubblico anche alcuni ospedali. Il traffico ferroviario è stato sospeso in via precauzionale sulla linea Adriatica. Ad Ancona, Fano, Pesaro, Urbino e Senigallia le scuole sono rimaste chiuse. L’Ingv ha smentito il rischio maremoto.

A Palazzo delle Marche, sede dell’Assemblea legislativa, sono caduti alcuni frammenti di intonaco negli uffici. Nel frattempo il personale del Consiglio regionale delle Marche è stato invitato a rimanere a casa in lavoro agile.

Fonti di Palazzo Chigi, citate dal Corriere della Sera, fanno sapere che la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è in “costante contatto con il Dipartimento di Protezione Civile e con il presidente della Regione Marche per seguire l’evoluzione della situazione”.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Il sole non se ne va: in arrivo l’ottobrata bis

Porterà 7 giorni di caldo sull'Italia. Le temperature massime saliranno fino a 32 gradi al Sud.
Redazione IMN

Emendamento Di Benedetto, Confagricoltura contraria

Confagricoltura L’Aquila interviene sulle regole per l'attribuzione dei pascoli agli allevatori
Redazione IMN

Primo giorno di screening di massa nella città di Teramo

Sono stati registrati, grazie ai test rapidi, 3 positivi. Eseguiti ed analizzati, ieri, 1673 ...
Redazione IMN