Cosa stai cercando?...
Home » Terza edizione per il Festival delle Birre d’Abruzzo

Terza edizione per il Festival delle Birre d’Abruzzo

In agenda dal 14 al 16 novembre, al via la manifestazione di interesse per imprese e food truck. Termine della scadenza per la presentazione della propria adesione: 31 ottobre. Imprudente: "Regione da sempre a sostegno delle aziende e dei prodotti identitaria".

Una preziosa opportunità di esposizione e vendita per le aziende che partecipano attivamente al percorso di promozione e valorizzazione di uno dei prodotti più rappresentativi e apprezzati della tradizione agroalimentare abruzzese: torna, per la terza edizione, il Festival delle Birre d’Abruzzo, in programma dal 14 al 16 novembre presso l’area ex Cofa di Pescara.

L’evento, che ha riscosso grande successo nelle due precedenti edizioni, è promosso dal Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo, come previsto dalla legge regionale 15 marzo 2021, n. 5, che vede come primo firmatario il capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Vincenzo D’Incecco, con l’intento di coinvolgere tutte le imprese abruzzesi operanti nel settore della produzione e distribuzione di birra artigianale e agricola, offrendo loro una vetrina d’eccezione per promuovere un prodotto unico, favorendo l’espansione in nuovi mercati.

A tal proposito, sono state pubblicate due manifestazioni di interesse rivolte ai produttori e ai food truck, che intendono partecipare, con scadenza al 31 ottobre alle 12.

Spiega il vice presidente della Giunta regionale, con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente: “La Regione Abruzzo porta avanti da sempre politiche a sostegno delle attività produttive artigianali e del patrimonio agro-alimentare di qualità. Questo festival è un’ulteriore preziosa occasione di informazione, promozione e valorizzazione di un prodotto fortemente identitario e delle aziende del nostro territorio”.

Saranno previsti momenti istituzionali, convegni tematici e momenti formativi organizzati in collaborazione con istituti alberghieri e agrari abruzzesi. Verranno inoltre proposte iniziative con finalità di intrattenimento e attrattive, tutte pensate per esaltare e diffondere e le caratteristiche e le peculiarità della birra artigianale abruzzese, insieme a masterclass specializzate per approfondire le tecniche di produzione e degustazione.

L’evento è rivolto a tutte le imprese abruzzesi operanti nel settore della produzione e distribuzione di birra artigianale e agricola, con l’obiettivo di offrire loro una vetrina d’eccezione per promuovere un prodotto unico, favorendo l’espansione in nuovi mercati. A tal fine, verranno organizzati incontri B2B con importatori e distributori nazionali e internazionali, volti a facilitare nuove opportunità di business e sostenere la produzione locale.

“Questa iniziativa rappresenta un’opportunità di crescita unica non solo per le aziende partecipanti, ma per l’intero territorio abruzzese, che attraverso la valorizzazione di uno dei suoi prodotti d’eccellenza può ambire a uno sviluppo economico, tecnologico e culturale sostenibile e duraturo”, commenta D’Incecco.

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi