INFO MEDIA NEWS
NEWS Politica PRIMA PAGINA SLIDE TV

Terzo Settore: Quaresimale, istituito il registro regionale

Approvato rafforzamento dell'assistenza tecnica per le attività di innovazione del PSR

covid-19 Lega Abruzzo

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali Pietro Quaresimale, ha approvato (con DGR 715/2020) l’atto di indirizzo per il rafforzamento dell’assistenza tecnica per le attività di innovazione del Piano Sociale Regionale – FSR 2019 al fine di istituire e gestire il Registro unico del Terzo settore (RUNTS). Il registro, istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, viene operativamente gestito su base territoriale e con modalità informatiche in collaborazione con ciascuna Regione. «Il registro – osserva l’assessore Pietro Quaresimale – ha l’obiettivo di fornire pubblicità a un ente che opera nel terzo settore e di rendere trasparenti i dati fondamentali riguardanti la sua struttura e l’attività svolta. L’iscrizione nel RUNTS consente di accedere alle agevolazioni previste per il terzo settore e di stipulare anche convenzioni con amministrazioni pubbliche per lo svolgimento in favore di terzi di attività o servizi sociali di interesse generale». Possono iscriversi al RUNTS tutti gli enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi. In particolare, i dati delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale che fanno riferimento alla legge 266/91 e alla 383/00 e già iscritte nei relativi registri, trasmigrano automaticamente nel RUNTS. Il registro è composto dalle seguenti sezioni: organizzazioni di volontariato; associazioni di promozione sociale; enti filantropici; imprese sociali, incluse le cooperative sociali; reti associative; società di mutuo soccorso; altri enti del terzo settore. Ad eccezione delle reti associative, nessun ente può essere contemporaneamente iscritto in due o più sezioni.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Sigismondi (FDI): “Sardegna nessuna analogia con Abruzzo”

"In Sardegna c'era consapevolezza che la competizione sarebbe stata difficile per il centrodestra"
Roberta Maiolini

Bollo auto 2017 Abruzzo, le regole per l’istanza del riesame

L'amministrazione regionale potrà annullare l'atto in via di autotutela qualora ne ravvisi i ...
Redazione IMN

Dl Fiscale, Liris: “Questo è il Governo dei record”

Il senatore aggiunge: "A sinistra, analfabetismo economico e politico. L'esecutivo continua a ...
Gioia Chiostri