Dopo il successo della prima edizione, tornano gli Stati Generali dell’Artigianato con “Napoli Crea – La rivoluzione gentile: l’artigianato Made in Italy che guarda al mondo”.
Un evento – realizzato con il patrocinio del Ministero delle imprese e del made in Italy e del Comune di Napoli, in partnership con il Corpo Consolare di Napoli e con il sostegno dell’assessorato al Turismo del Comune di Napoli, del gruppo 24Ore e del gruppo IBCC ICCREA – che celebra la creatività, la tradizione e il valore sociale ed economico dell’artigianato artistico, punto di forza dell’identità italiana e napoletana.
Il percorso si aprirà martedì 2 aprile alle ore 12 con una conferenza stampa ufficiale nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, sede del Comune di Napoli. Sarà l’occasione per presentare i contenuti, i protagonisti e le novità dell’evento previsto per il 14 e 15 aprile 2025, tra la Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi e Villa Doria d’Angri. La conferenza sarà introdotta dai saluti istituzionali di:
Teresa Armato, Assessore al Turismo e alle Attività Produttive Comune di Napoli
Maria Grazia Falciatore, Capo di Gabinetto Comune di Napoli
Marco Fabozzi, Dirigente della Casa del Made in Italy della Campania
Giancarlo Maresca, Presidente dell’associazione “Le Mani di Napoli”
Seguiranno gli interventi di esperti, rappresentanti istituzionali e figure del mondo della cultura e dell’artigianato:
Domenico Crisci – Ufficio Gabinetto MIMIT
Gemma Teresa Colesanti – Ricercatrice CNR-ISPC
Gianni Cacace – Primicerio dell’Arciconfraternita SS. Trinità dei Pellegrini
Don Antonio Loffredo – Direttore MUDD
Paola Brunese – Presidente Tribunale per i Minorenni di Napoli
Vincenzo Nicolella – Direttore artistico Associazione Presepisti Napoletani
Angelo Giuliana – Direttore Casa delle Tecnologie
Maria Dolores Morelli – Prof.ssa Università L. Vanvitelli
Antonio Lucidi – Vicepresidente “L’Altra Napoli”
Conclusioni affidate al direttore generale de Le Mani di Napoli Damiano Annunziato
La conferenza sarà moderata dal giornalista Enzo Agliardi.
Durante l’incontro saranno presenti anche artigiani del territorio campano e napoletano, testimonianza diretta della vitalità di un comparto che unisce tradizione, innovazione e sviluppo sostenibile.
Napoli Crea si inserisce nella cornice della Giornata nazionale del Made in Italy, promossa dal MIMIT, con un programma ricco di dibattiti, dimostrazioni artigiane, mostre ed esperienze di confronto internazionale, a sostegno di una nuova visione dell’artigianato come motore di rinascita culturale, economica e sociale.