Quest’anno, nel Comune di Trasacco, non ci si è accontentati affatto.
Un po’ come fanno tutte quelle donne che, armate della loro proverbiale determinazione, buttano giù tutti i muri delle incertezze e delle paure, trasformando, rivoluzione dopo rivoluzione, le sconfitte e le ferite in farfalle.
Questo accadrà nel Comune della Marsica amministrato dal sindaco Cesidio Lobene venerdì 25 luglio, a partire dalle ore 9 del mattino: in un vortice di emozioni e di iniziative, andrà in scena, con diversi momenti e in diversi luoghi del paese, la tradizionale “Notte Rosa”, un appuntamento unico nel suo genere, ideato tantissimi anni fa e portato avanti con coraggio, condivisione e spirito di determinazione, dalla Commissione Pari Opportunità locale.
Non sarà solo una giornata intensa dedicata alla prevenzione femminile e maschile e non sarà solo un’occasione di dialogo con gli alunni della scuola del territorio. “La Notte Rosa di Trasacco – spiega la presidente della Commissione Pari Opportunità, Paola Quaglieri – rappresenta il momento più importante dell’anno per il nostro organismo che si occupa di diritti e di inclusione. Questo evento, elaborato con cura da tutti gli attori protagonisti che ringrazio, racchiude in sé una sintesi perfetta: venerdì, non solo celebreremo l’epilogo di un progetto scolastico a tema, ma inaugureremo, all’interno della torre Muzio Febonio, luogo storico e identitario del nostro paese, un vero e proprio museo al femminile. Saranno raccontate – continua Paola Quaglieri – con scenografie, immagini e costumi fatti a mano, le storie straordinarie di sette figure femminili che, nel tempo, hanno dato lustro e valore al nostro paese; questo momento celebrativo partirà alle ore 18″.
Il Museo tutto al femminile “La mia amata terra… Donna fonte di vita” è un unicum dal punto di vista abruzzese: verranno celebrate le carriere e le personalità di sette cittadine ancora operative che, con passione, hanno cercato e cercano ancora di cambiare pezzi di mondo con arti e scienze differenti.
La Notte Rosa diventa, quindi, la voce di tutti e una parentesi intensa di riflessione anche sul cammino odierno dell’umanità. Altro evento significativo, sarà l’apertura, sempre nel pomeriggio, della mostra fotografica curata dal fotografo Gregory Macera (altro talento del luogo) e intitolata “Cromosoma 21”, creata in collaborazione con Seven Special Guys dell’Associazione AIPD Marsica APS ETS.
“Per il nostro amato paese, – conclude l’assessore alle Pari Opportunità, Alessandra Garofalo – la Notte Rosa segna l’inizio della stagione estiva: è un evento atteso da tutti. Quest’anno, però, la manifestazione è stata potenziata, soprattutto nella sua accezione legata all’inclusivitá, con un progetto che lascerà i presenti senza fiato. Ringrazio fin da ora tutte le persone che, con amore e dedizione, hanno reso possibile tutto questo. Ricordiamoci che quando perdiamo il diritto di essere differenti, perdiamo il diritto di essere liberi. La Commissione Pari Opportunità di Trasacco invita tutti a partecipare alla Notte Rosa: accoglieremo anche la presidente della Commissione Pari Opportunità regionale, Rosa Pestilli, che verrà a trovarci”.
Infine, verranno premiati dalla Commissione le bambine e i bambini dell’Istituto Comprensivo di Trasacco, con la loro dirigete scolastica Rebecca Palma, per aver partecipato con originalità al concorso “Disegna il logo delle Pari Opportunità”.