INFO MEDIA NEWS
Servizi video VIDEO

Truffe vacanze, guida Airbnb-polizia postale per evitarle

Realizzata con Altroconsumo per tutelare i turisti "fai da te"

L’estate 2021 è alle porte e tra vaccini e Green Pass gli italiani guardano alle vacanze.

Secondo i dati di Airbnb, stiamo assistendo ad un ritorno alla villeggiatura: le prenotazioni sono aumentate dal 33% nell’estate 2019 al 53% per quella 2021 mentre il turismo rurale è passato da un 21% nel 2019 al 37% di quest’anno.

Ma con la popolarità della casa vacanza online, aumenta anche il rischio di imbattersi in tentativi di truffa che prendono di mira gli utenti che per la prima volta si cimentano con la prenotazione fai da te della vacanza.

Per stare più tranquilli Polizia Postale e delle Comunicazioni e Airbnb, la piattaforma di viaggio, hanno avviato una campagna per aiutare i meno esperti a riconoscere e stare alla larga dai tentativi di raggiro più diffusi, individuando i profili di truffatori più comuni e i consigli per smascherarli con ‘Guida pocket In Vacanza come a casa: prenota e parti in tutta sicurezza’, realizzata insieme ad Altroconsumo.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Avezzano, prende il via progetto P.I.P.P.I.

Obiettivo prevenire l'istituzionalizzazione dei minori
mariantonellademichele

Borghi autentici, domenica a Capistrello

Sindaco Ciciotti: "Valorizzare i paesi per ridare vitalità al territori"
Redazione IMN

Caro energia: la parola ai cittadini

Popolazione preoccupata per gli aumenti: l'appello alla politica
Redazione IMN