Ecco le due squadre di calcio, maschile e femminile, dell’Università dell’Aquila, che difenderanno i colori dell’ateneo nei prossimi campionati. Sono state difatti presentate ufficialmente le due squadre di calcio – maschile e femminile – dell’Università dell’Aquila che, nella prossima stagione, disputeranno, rispettivamente, il campionato di Terza Categoria e quello di Eccellenza.
Accolte dal rettore Edoardo Alesse e dal direttore generale Pietro Di Benedetto, e accompagnate dai rispettivi allenatori e dirigenti, le due squadre sono state presentate dalla professoressa Maria Giulia Vinciguerra, referente di ateneo per università e sport nonché responsabile per la progettualità in relazione all’attività sportiva del progetto PROBEN – ME.MO, al quale aderisce UnivAQ e al quale la nascita delle due squadre è fortemente correlata.
Il progetto Me.Mo “Menti in Movimento” è un progetto di promozione del benessere psicofisico e contrasto ai fenomeni di disagio psicologico ed emotivo della popolazione studentesca finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’avviso PROBEN “Promozione del benessere psicofisico e al contrasto ai fenomeni di disagio psicologico ed emotivo della popolazione studentesca”. Fattori come la scarsa attività fisica, i disturbi alimentari, l’uso di alcol e sostanze, esperienze infantili negative e la mancanza di relazioni di supporto possono influire negativamente sul benessere psicofisico, aumentando il rischio di ansia, depressione e stress elevato. Potenziare le proprie competenze sociali, emotive e comunicative può aiutare a migliorare le relazioni, favorire il successo scolastico e ridurre comportamenti disfunzionali e livelli di stress.
In questo contesto si inserisce il Progetto ME.MO, che si concentra sulla mentalizzazione. Il progetto è promosso dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (capofila), l’Università degli Studi di Perugia, l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Università di Macerata, l’Università Politecnica delle Marche, l’Università degli studi di Camerino, l’Università degli studi di Teramo, il Conservatorio statale di Musica Alfredo Casella L’Aquila, il Conservatorio Rossini di Pesaro e l’Università per stranieri di Siena. Il progetto prevede la possibilità di partecipare a interventi dedicati al benessere emotivo individuale, di gruppo e con moduli di realtà virtuale presso il Servizio di ascolto e consultazione per studentesse e studenti-SACS_ diretto dalla prof.ssa Rita Roncone e coordinato dalla prof.ssa Laura Giusti.