INFO MEDIA NEWS
Cronaca NEWS SLIDE TV

Ultimo report: continua il trend di aumento dei ricoveri in tutta Italia

Nessuna regione italiana, ad oggi comunque, mostra un rischio epidemico elevato.

Dalle analisi eseguite nelle scorse ore nel laboratorio di riferimento regionale di Pescara, sono emersi altri 5 nuovi casi positivi al Covid 19, che si aggiungono ai 7 già comunicati questa mattina. I primi due riguardano 2 uomini di Ortona, entrati in contatto con l’uomo deceduto la scorsa settimana. Uno si trova in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte della Asl, l’altro è ricoverato nel reparto di malattie infettive del policlinico di Chieti. Altri 3 casi riguardano altrettante donne entrate in contatto con l’uomo ricoverato all’ospedale di Penne e risultato positivo. Due sono ricoverate, mentre una è in isolamento domiciliare. E’ risultato invece negativo il tampone eseguito sull’uomo deceduto sabato pomeriggio all’ospedale di Penne. Con gli ultimi casi, sale a 29 il numero dei pazienti positivi al virus in Abruzzo, di cui 12 accertati nella giornata di oggi. Lo comunica il Servizio Prevenzione e Tutela della Salute della Regione.

È in leggero aumento l’incidenza settimanale a livello nazionale, al di sopra della soglia di 50 casi settimanali per 100 mila abitanti. La trasmissibilità stimata sui casi sintomatici e sui soli casi ospedalizzati è in diminuzione, ma ancora non al di sotto della soglia epidemica.

Continua il trend di aumento dei ricoveri ospedalieri associati alla malattia COVID-19. Si riduce il numero di Regioni e Province Autonome classificate a rischio epidemico moderato, nessuna Regione presenta un rischio epidemico alto.

Questi sono tutti i nuovi aggiornamenti disponibili anche sul sito del Ministero della Salute.

La circolazione della variante delta è prevalente in Italia. Questa variante è dominante nell’Unione Europea ed associata ad un aumento nel numero di nuovi casi di infezione anche in paesi con alta copertura vaccinale. Una più elevata copertura vaccinale ed il completamento dei cicli di vaccinazione rappresentano gli strumenti principali per prevenire ulteriori recrudescenze di episodi di aumentata circolazione del virus sostenute da varianti emergenti con maggiore trasmissibilità.

È opportuno continuare a garantire un capillare tracciamento, anche attraverso la collaborazione attiva dei cittadini per realizzare il contenimento dei casi; mantenere elevata l’attenzione ed applicare e rispettare misure e comportamenti raccomandati per limitare l’ulteriore aumento della circolazione virale.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Avezzano Bene Comune: pieno cordoglio alle famiglie dei 4 escursionisti

Continuano i messaggi di solidarietà e di vicinanza ai familiari da parte della città e delle varie ...
Redazione IMN

Tagliacozzo, “no a maxi schermo per la finale”

Giovagnorio spiega sui social i motivi per cui non ha accolto la richiesta
Redazione IMN

Caro bollette, sei miliardi per contrastare il malcontento

Sei miliardi contro il caro bollette. In Consiglio dei Ministri anche un fondo per auto. Il Governo ...
Redazione IMN