Sarà l’Arena Mazzini di Avezzano a ospitare, venerdì 25 luglio alle 18, un nuovo e coinvolgente appuntamento del cammino “800 Voci per la Terra”, la grande manifestazione ideata per celebrare gli 800 anni del Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi.
Un anno di eventi che si snoda tra spiritualità, cultura e ambiente, e che culminerà nella due giorni del 13 e 14 settembre a Pescasseroli, cuore pulsante della rassegna. L’evento del 25 luglio si presenta con un format innovativo e accessibile: un podcast dal vivo con pubblico, in cui si alterneranno parole, dialoghi, meditazioni e riflessioni in un’atmosfera di ascolto e di partecipazione attiva. Il tema scelto è quanto mai attuale e profondo: “La Trinità, impronta nel Creato”.
A guidare la riflessione saranno don Antonio Allegritti, teologo e parroco, responsabile della Pastorale giovanile diocesana, e padre Paride Ammirati, francescano, delegato per la pastorale giovanile dei frati minori conventuali d’Abruzzo. L’apertura del Podcast sarà affidata a mons. Giovanni Massaro, vescovo dei Marsi. Tutto avverrà con il coordinamento narrativo ispirato al linguaggio dei nuovi media. Il podcast sarà in diretta Live, per raggiungere un pubblico ancora più ampio. L’iniziativa si inserisce nel percorso che, da giugno 2025 a febbraio 2026, sta coinvolgendo decine di comunità, istituzioni e associazioni, in un’unica grande lode corale alla Terra e al Creatore, secondo lo spirito del Cantico di frate Sole. Il progetto è promosso dalla diocesi dei Marsi con il sostegno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e la collaborazione di numerosi enti civili e religiosi. L’ingresso è libero e l’invito è rivolto a tutti: credenti e non credenti, giovani e adulti, operatori pastorali, studiosi, curiosi e appassionati del dialogo tra fede e ambiente. Perché la cura della casa comune – come ricorda papa Francesco nella Laudato si’ – comincia anche dall’ascolto, dalla contemplazione, dal riconoscere nella realtà un’impronta di amore. Tutto ciò in preparazione del grande evento del 13 e 14 settembre a Pescasseroli. Durante la manifestazione di settembre verrà conferito un riconoscimento speciale a un personaggio del mondo dello spettacolo, il cui nome sarà svelato nei prossimi mesi, per il suo impegno sui temi dell’ambiente, della solidarietà e del dialogo tra culture e fedi diverse. Si tratta di un evento di ampia portata che, per la prima volta, coinvolge un gran numero di realtà e movimenti religiosi, diocesani, francescani, ma anche associazioni laiche, ambientaliste e gruppi ecumenici. Un’esperienza di comunione e corresponsabilità di ampio respiro, fortemente voluta dal vescovo dei Marsi, Mons. Giovanni Massaro, che ha accolto e sostenuto con entusiasmo questo cammino inedito e sperimentale, volto a unire fede, cultura e impegno sociale in un’unica grande lode al Creatore e alla bellezza del creato. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e i suoi vertici, hanno riconosciuto dall’inizio l’alto valore sociale, spirituale e ambientale della manifestazione e del messaggio del Cantico di San Francesco, e sostenuto fin da subito l’evento, offrendo il proprio pieno sostegno all’iniziativa, garantendo collaborazione, spazi e supporto lungo tutto il lungo percorso. Il progetto si inserisce nell’Anno Giubilare della Speranza e nel decennale della Laudato si’, con l’obiettivo di attualizzare il messaggio spirituale e profetico del Cantico francescano: la lode al Creatore, la fraternità con ogni creatura, l’impegno per la pace e la custodia del creato. Tra i partner principali, oltre alla Diocesi dei Marsi, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, le istituzioni a vari livelli, le comunità religiose francescane, le amministrazioni comunali del territorio e tante realtà e importanti associazioni laiche. A Pescasseroli ci saranno spazi dedicati proprio a conoscere meglio molte di queste realtà e ambiti dedicati a laboratori.
Comunicato stampa