Cosa stai cercando?...
Home » Univaq, ̀ con la Cyber security

Univaq, ̀ con la Cyber security

Parte il treno del programma di formazione evoluta. L'Università dell'Aquila è sede CyberChallenge.IT 2023: il primo programma italiano di addestramento alla cybersecurity per giovani di talento delle scuole superiori e delle università.

UnivAQ è parte di due importanti progetti legati alla cyber security: rispettivamente CyberChallengeIT (per tutte le persone tra i 16 e i 24 anni) e CyberX – Mind4Future (per studenti e studentesse delle lauree triennali e magistrali del settore dell’Informazione, dell’Ingegneria industriale e dell’informazione, e delle lauree in Matematica, Fisica, Data science, Management e Computer Science).

Si tratta di programmi di formazione evoluta ed esperienziale, corsi di addestramento pensati per accrescere le competenze e conoscere in modo diretto il mondo delle aziende.

L’Università dell’Aquila è sede CyberChallenge.IT 2023!
CyberChallenge.IT è il primo programma italiano di addestramento alla cybersecurity per giovani di talento delle scuole superiori e delle università; un programma di formazione per identificare e collocare la prossima generazione di professionisti della sicurezza informatica. Non è necessario essere esperti, ma occorre curiosità nelle discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), oltre a capacità logiche, di problem solving e di comunicazione.

L’iscrizione è gratuita.

Come per le precedenti edizioni, saranno offerti corsi di addestramento per una durata complessiva di 72 ore, distribuite su tre mesi, in orari compatibili con le attività didattiche. È previsto l’affiancamento di un’attività formativa tradizionale ad un approccio orientato alla gamification, che si traduce nella partecipazione a competizioni in arene virtuali che simulano scenari di reti e ambienti lavorativi reali.

L’edizione 2023 culminerà il 30 giugno nel quinto campionato italiano Capture The Flag di tipologia Attack & Defence che darà la possibilità ai più meritevoli di partecipare alla selezione della Squadra Nazionale di CyberDefender che parteciperà alla European Cyber Security Challenge.

Per maggiori informazioni e per le iscrizioni visita il sito https://cyberchallenge.it o contatta il Dott. Walter Tiberti [email protected] e la Prof.ssa Dajana Cassioli [email protected].

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi