La settimana di Ferragosto si conferma il periodo preferito per le vacanze: sono dodici milioni gli italiani che prevedono di partire.
Hanno in media tra i 35 e i 54 anni e provengono soprattutto del Nord Ovest e del Nord Est, viaggiano principalmente in coppia (62%) e con i figli (35%), restando in Italia nell’82% dei casi.
Sono dati che emergono dal Focus sulle vacanze di Ferragosto degli italiani dell’Osservatorio Turismo Confcommercio, in collaborazione con SWG.
Dalla ricerca si scopre anche che la spesa media è di 570 euro a persona, cifra piuttosto bassa visto l’ampio utilizzo di seconde case di proprietà o dell’ospitalità di amici e parenti (28%). Seguono l’albergo (25%), i b&b (14%), gli affitti a breve termine (12%) e gli agriturismi (11%). La “classifica” è chiusa da campeggi, villaggi vacanza, resort e affitti a lungo termine.
La destinazione preferita resta ovviamente il mare (lo sceglie il 45% degli intervistati), con a ruota la montagna al 19% e la campagna al 9%. Luoghi immersi nella natura, città e luoghi d’arte, piccoli borghi, laghi e le crociere completano il panorama delle destinazioni.
Puglia, Calabria, Trentino Alto Adige e Sicilia sono in testa alla classifica delle regioni più gettonate, mentre all’estero “vincono” Spagna, Grecia e Francia nell’ordine.
“Gli italiani tornano ad allungare le loro vacanze di Ferragosto: sono tredici giorni rispetto agli undici dello scorso anno. Con l’Italia a tutto campo, dal Trentino Alto Adige alla Calabria, dalla Puglia alla Sicilia. Ferragosto si conferma l’appuntamento clou per l’economia nazionale del turismo”, commenta Manfred Pinzger, vicepresidente di Confcommercio incaricato per Attrattività e Turismo.