INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Vademecum della Polizia di Stato: quando ci si può spostare?

Il nuovo DPCM prevede delle deroghe. I punti cardinali sono: lavoro, salute, necessità. Vediamole assieme.

Per contenere il contagio dovremmo evitare ogni contatto con gli altri e quindi rimanere tutti a casa. Tuttavia il Paese non può fermarsi, le attività principali devono andare avanti e si deve consentire di raggiungere i luoghi di lavoro a chi non può lavorare da casa propria, così come bisogna dare la possibilità di muoversi a chi ha bisogno di cure specifiche. A tracciare la linea di discrimine tra cosa si può fare e cosa non si può fare, è accorsa in soccorso la Polizia di Stato, con una mappa delle possibilità.

Il DPCM prevede delle deroghe con riferimento agli spostamenti. E si parla di lavoro, di salute e di necessità. Sono deroghe che nascono nell’interesse della comunità e non dei bisogni del singolo, con l’eccezione di ciò che riguarda lo stato di salute di ciascuno. È per questo motivo che si raccomanda di non spostarsi per fare una passeggiata (se lo facessero tutti ci si ritroverebbe in massa in strada) o per andare a trovare un amico.

Mentre si può raggiungere l’ospedale per fare una terapia o visitare un genitore anziano se è solo e malato (e non quando ne sentiamo la mancanza). Si può andare a fare la spesa rispettando le misure di precauzione perché è necessario per la nostra salute.

E per i singoli casi che ci interrogano basta che ciascuno risponda alla domanda “È davvero necessario spostarmi?” La risposta la conosciamo noi e non il poliziotto che ci ferma per il controllo. E deve essere la risposta di un singolo che si sente tutt’uno con gli altri e che antepone il bene comune al proprio.

In allegato, il nuovo modello di autocertificazione: https://www.poliziadistato.it/statics/28/modulo-autocertificazione-del-26-marzo-2020.pdf

Altre notizie che potrebbero interessarti

Don Orione: arrivati i risultati dei tamponi, 24 guariti

All'interno della struttura, sono accolti per ora 52 ospiti anziani. Secondo l'ultimo screening ...
Redazione IMN

Covid: Asl Teramo, in 220 curati anticorpi con monoclonali

Su pazienti over 65 e con problemi sanitari
Redazione IMN

Studenti in corteo per il “No alla violenza”

Un fiume in piena. Di persone e di parole. No alla violenza. No a tutte le forme di violenza e di ...
Gioia Chiostri