Cosa stai cercando?...
Home » Viabilità Celano, in arrivo semafori in Piazza IV Novembre e rotatoria in Piazza Aia

Viabilità Celano, in arrivo semafori in Piazza IV Novembre e rotatoria in Piazza Aia

Il PD: “Non sia l’ennesima occasione persa. Bisogna guardare al futuro, si apra un confronto leale con la città”

Il PD prende posizione in merito alla pubblicazione da parte della giunta del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) e del PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche).

“Si tratta di strumenti fondamentali per il futuro della città, ma che l’amministrazione ha scelto di adottare in sordina, senza informare adeguatamente la cittadinanza, privando i cittadini e i portatori di interesse della possibilità di proporre osservazioni e miglioramenti. Un metodo che consideriamo sbagliato e che rischia di trasformare questi piani in una ennesima occasione persa e spreco di denaro pubblico”.

“Da sempre siamo attenti alle tematiche dell’accessibilità, della sostenibilità e della vivibilità: accogliamo con favore il PEBA, che rappresenta un passo avanti verso una città più inclusiva. Da anni sollecitiamo un impegno concreto per abbattere le barriere architettoniche, affinché tutti – persone con disabilità, anziani, famiglie con bambini – possano muoversi in autonomia e sicurezza. Non possiamo non rilevare però come questo provvedimento arrivi dopo vent’anni di totale disattenzione, durante i quali gli interventi realizzati spesso hanno peggiorato la situazione”.

“Con la stessa delibera la giunta ha adottato anche il piano traffico, strumento che dovrebbe affrontare in maniera organica le sfide della mobilità cittadina. Purtroppo, la visione proposta non sembra centrare i veri obiettivi”.

“Per Piazza IV Novembre si ipotizza una gestione della viabilità con impianti semaforici: una scelta che rischia di creare code artificiali, congestione e problemi di sicurezza, trasformando la piazza in un incrocio anziché in uno spazio vivo e attrattivo. Va ricordato che già in passato furono installati semafori che non entrarono mai in funzione. Il piano prevede inoltre doppi sensi di marcia e un restringimento della piazza, mentre resta aperto e irrisolto il nodo dei parcheggi”.

“Per Piazza Aia l’amministrazione ha deciso di realizzare una rotatoria. Dopo aver già sacrificato l’intera area, sottraendo alla città l’opportunità di avere un parco verde, oggi si prospetta un ulteriore intervento che rischia di compromettere definitivamente la vivibilità della zona. La rotatoria, collocata tra via Roma e via dell’Aia, presentata come soluzione per fluidificare il traffico, comporterebbe invece la perdita di ulteriori parcheggi e la trasformazione di una zona, caratterizzata dalla presenza di numerose attività commerciali, in un caotico snodo veicolare. Una condizione destinata ad aggravarsi ulteriormente con il previsto trasferimento in quell’area del terminal degli autobus”.

“Il piano prevede inoltre l’introduzione di un sistema di sensi unici. Una scelta che desta perplessità, poiché riguarda anche la parte più ripida della città, caratterizzata da strade scoscese e irregolari, dove soprattutto nei mesi invernali le manovre risultano difficili e rischiose. Contestualmente viene introdotto anche un limite generalizzato di velocità a 30 chilometri orari in numerose strade cittadine”.

“Restano poi totalmente ignorate alcune questioni cruciali: nessuna misura è prevista per migliorare la sicurezza e la viabilità nei pressi delle scuole, dove quotidianamente si registrano situazioni di caos e rischio; nessun vero piano per i parcheggi in centro; nessun intervento per la viabilità su Via Gualchiera, uno degli incroci più critici e congestionati della città”.

“Il risultato è un piano che, pur con qualche spunto positivo, non affronta i problemi reali della mobilità di Celano, rischiando di essere l’ennesima occasione persa. Per questi motivi, chiediamo all’amministrazione di avviare un confronto vero, trasparente e partecipato: la cittadinanza deve essere adeguatamente informata e messa nelle condizioni di contribuire con osservazioni e proposte migliorative. Servono incontri mirati e chiarezza sui costi, sui tempi e sulle scelte che realmente si intendono attuare”.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi