INFO MEDIA NEWS
Cultura NEWS SLIDE TV

Concerto di Natale in Cattedrale: la regina sarà Carmen

Appuntamento per mercoledì 18 dicembre, alle ore 20 e 30 e, in replica, giovedì 19 dicembre, alle ore 20 e 30. Premio alla carriera "Anna Luce". E’ stata la prima artista italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico di Roma.

Identico il programma del concerto per entrambe le serate; si potrà così scegliere il mercoledì o il giovedì, per assistere ad uno spettacolo che sfiorerà le 3 ore.

Aprirà alle 20,30 il coro gospel di Sherrita Duran, famosa storica vocalist di Zucchero Fornaciari.

Seguirà dalle 21,30 il concerto di CARMEN CONSOLI con la sua band.

A CARMEN CONSOLIi verrà conferito il Premio alla Carriera “Anna Luce”, già assegnato nelle edizioni passate a grandi personalità del mondo musicale; tra i tanti ricordiamo Patti Smith, Lucio Dalla, Franco Battiato, Francesco De Gregori, Gianni Morandi, Antonello Venditti, Roberto Vecchioni, Angelo Branduardi, Fiorella Mannoia, Vinicio Capossela, Gigi D’Alessio.

Biglietto d’ingresso: € 35

I proventi dell’evento saranno devoluti, di comune accordo con il Vescovo dei Marsi Mons. Massaro, alla “Casa Fratelli tutti”, un centro di accoglienza per persone disagiate che vuole essere testimonianza d’amore della Chiesa locale per chi vive nel bisogno, come da monito di Papa Francesco.

Carmen Consoli, la “cantantessa” dalla voce inconfondibile e dallo stile unico, festeggia mezzo secolo di vita e di successi musicali. Nata a Catania il 4 settembre 1974, Consoli ha conquistato il pubblico con la sua energia rock, le melodie nostalgiche e i testi autoironici, diventando una delle icone del cantautorato femminile italiano. E’ stata la prima artista italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico di Roma, l’unica italiana a partecipare in Etiopia alle celebrazioni dell’anniversario della scomparsa di Bob Marley, si è esibita come headliner a Central Park, ha segnato 3 sold out di fila a New York, ha fondato una sua etichetta, si è ispirata a Verga e alla mitologia, ha portato nelle sue canzoni anche l’arabo e il francese, è stata la prima donna nella lunga storia del Club Tenco a vincere la Targa Tenco come Miglior Album dell’anno con “Elettra”, è stata nominata Goodwill Ambassador dell’Unicef e Ambasciatrice del Telefono Rosa, ha vinto il premio Amnesty Italia per “Mio zio”: la carriera di Carmen Consoli è costellata di primati. Unicità canora, compositiva e interpretativa e un suono in continua evoluzione valorizzato dalla sua verve di performer grintosa e passionale, fanno di Carmen Consoli un’artista fuori da ogni etichetta. Dal rock al cantautorato, dal pop più elegante al folk tradizionale, sempre all’insegna di uno stile unico e originale. Poche cantautrici italiane possono vantare i traguardi raggiunti da Carmen Consoli negli ultimi 25 anni.

La particolarità della sua voce – un contralto purissimo e profondo – l’ironia irresistibile, l’esuberanza, ma anche la fragile delicatezza delle sue canzoni l’hanno imposta come una delle icone della scena italiana a cavallo tra fine anni 90 e nuovo Millennio, mentre il suo personaggio, sempre fresco e anticonvenzionale, è entrato subito nel cuore delle nuove generazioni.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Decolla rete “Punti digitale facile” in Abruzzo

Oltre 500 utenti in un mese

Croce Verde di Civitella Roveto: assunzione di due infermieri

Ecco il bando completo dell'avviso pubblico
Redazione IMN

Asl 1 assume altri 100 Oss, il plauso di Verrecchia

"Il dg Romano ha garantito l’ulteriore scorrimento di 100 unità entro questa settimana, attraverso ...
Alessia Centi Pizzutilli