Cosa stai cercando?...
Home » , a

, a

Passeggiata inclusiva organizzata dall’Università dell’Aquila, con il contributo e la collaborazione del CAI, della Gran Sasso Acqua, del reparto Biodiversità dei Carabinieri dell’Aquila e dell’Amministrazione separata degli usi civici di Arischia.

Oltre 150 persone hanno partecipato, due giorni fa, all’escursione guidata dal Lago di Provvidenza al rifugio Domenico Fioretti, alla scoperta delle sorgenti d’acqua della Valle del Chiarino.

Una passeggiata inclusiva e aperta e tutti, organizzata dall’Università dell’Aquila, con il contributo e la collaborazione della locale sezione del CAI (Club alpino italiano), della Gran Sasso Acqua, del reparto Biodiversità dei Carabinieri dell’Aquila e dell’Amministrazione separata degli usi civici di Arischia.

La giornata dell’altro ieri è stata il secondo appuntamento del gruppo di lavoro Clima e Territorio, nato in seno a UnivAQ per stimolare una maggiore conoscenza del clima locale, indissolubilmente legata a quella del territorio, e promuovere la scoperta o il recupero di elementi geografici, del tessuto produttivo ed economico, dello sviluppo sociale in qualche modo legati o dipendenti da fattori climatici.

Durante il trekking, professori UnivAQ,
tecnici della Gran Sasso Acqua e carabinieri del reparto Biodiversità dell’Aquila hanno illustrato gli aspetti riguardanti la formazione e lo sfruttamento delle falde acquifere, la fauna e la flora del territorio, la produzione di energia elettrica. Gli escursionisti, inoltre, hanno potuto visitare anche il punto di captazione delle acque del Chiarino gestito dalla Gran Sasso Acqua.

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi