Il governatore della Banca d’Italia ha elogiato, in una lettera ufficiale indirizzata al professor , docente di Storia medievale all’Università dell’Aquila, la nascita della prima Scuola internazionale di studi dottorali “Fonti per la storia dell’economia europea (secoli XIII-XVII)”, che si è tenuta all’Aquila dal 9 al 13 ottobre 2023 e che è stata organizzata dal Dipartimento di Scienze Umane UnivAQ in collaborazione con altri atenei e enti di ricerca.
La Scuola, coordinata dal Professor Amedeo Feniello, ambisce a rappresentare un’occasione di incontro, riflessione e discussione sulle fonti e sulle metodologie d’indagine per la storia economica, dando modo a docenti esperti e giovani ricercatori di confrontarsi sugli ultimi sviluppi della storiografia.
La I edizione della Scuola, dedicata alle reti commerciali e finanziarie, ha inteso esplorare gli aspetti relativi alla sempre maggiore complessità dell’organizzazione dei commerci dal Mediterraneo all’Europa del Nord tra tardo medioevo ed età moderna, legata a molteplici collaborazioni tra soggetti economici diversi.
Lo studio di queste reti di relazioni impone oggi nuove chiavi di lettura delle fonti, con metodologie nelle quali i tradizionali strumenti dell’analisi filologica devono coniugarsi con le moderne applicazioni tecnologiche. Nel corso della Scuola Internazionale di Studi Dottorali questo tema è stato affrontato con lezioni specifiche tenute da alcuni dei principali esperti internazionali, tra cui Mathieu Arnoux, professore di Storia medievale all’Université de Paris e Directeur d’études all’EHESS (Paris).