INFO MEDIA NEWS
Cronaca NEWS SLIDE TV

OMS: “Doppia dose di AstraZeneca meno efficace del mix”

Le ultime esternazioni dell'Organizzazione mondiale della Sanità. "Plausibile il nesso tra AstraZeneca e casi di trombosi".

La risposta immunitaria che si ha con due dosi di vaccino anti-Covid AstraZeneca è minore rispetto a quella osservata con il mix di vaccini con prima dose di Astrazeneca e seconda a Rna e anche con due dosi di vaccino ad Rna.

Il regime eterologo non sembra avere la stessa efficacia invece se la prima dose è a Rna e la seconda con AstraZeneca.

Lo precisa l’Organizzazione mondiale della sanità sull’Ansa, nelle nuove raccomandazioni sul vaccino anti-Covid di AstraZeneca. “E’ bene ricorrere al mix di vaccini – afferma l’Oms – solo in particolari situazioni di interruzione nelle forniture visto che gli studi sono su un campione limitato”.

“Anche se i dati al momento sono incoraggianti, serve cautela nell’interpretarli – precisa nell’aggiornamento delle raccomandazioni – visto il campione limitato e la mancanza di follow up, specialmente sui dati relativi alla sicurezza. Al momento non ci infatti sono studi sull’efficacia del vaccino in regime eterologo. Piú dati arriveranno a breve, cosí come nuove raccomandazioni”.

Il regime eterologo con i due tipi di vaccino “è da considerarsi off-label – conclude – e non ci sono attualmente dati per preferire il regime eterologo rispetto agli altri vaccini”.

Per quanto riguarda invece i casi di sindrome di Guillan-Barrè riportati dopo questo vaccino, sono “molto rari”, continua l’Oms, e “una reazione di causale non è stata confermata né stabilita. Servono maggiori studi per confermarla. Sulla base dei dati disponibili – conclude l’Oms – i potenziali benefici di questo vaccino continuano a superare ogni potenziale rischio di Guillan-Barré, soprattutto considerata la maggiore trasmissibilità della variante Delta”.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Sanità, sindacati chiedono applicazione contratto Aiop Aris

Lunedì 20/9 manifestazione a Pescara sotto assessorato
Redazione IMN

Vax, ok Ema a Pfizer a bimbi tra 5 e 11 anni

Il vaccino è già approvato per l'uso in adulti e bambini di età 12 e oltre
Redazione IMN

Marsicaland-FIMIAV: Il Fucino laboratorio di inclusione e crescita

Marsicaland, Festival diffuso dell’agroalimentare, in collaborazione con il FIMIAV (Ente bilaterale ...
Gioia Chiostri