INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Abruzzo perde abitanti, 12.929 residenti in meno

Censimento Istat, solo 60 i comuni che non registrano flessione

Al 31 dicembre 2020, in Abruzzo si contano 1.281.012 residenti.

I dati registrano, rispetto all’edizione 2019, un decremento di 12.929 unità nella regione.

La popolazione diminuisce in tutte le province della regione. In particolare, L’Aquila registra il maggiore decremento sia in termini assoluti (290.811 abitanti; -4.027 unità) che relativi (-1,4%); seguono Chieti (375.215; -3.625 unità, -1%), Teramo (301.104; -2.796, -0,9%) e Pescara (313.882; -2.481, -0,8%).

Il comune abruzzese più piccolo è Montebello Sul Sangro, con 75 abitanti, mentre Pescara continua a essere il più grande (118.766 abitanti).

È quanto emerge dal censimento permanente della popolazione in Abruzzo, curato dall’Istat e riferito al 2020.

Il 29,3% della popolazione abruzzese vive nella provincia di Chieti, che ricopre il 24,0% del territorio e dove la densità abitativa è di 144 abitanti per chilometro quadrato, contro i 118 in media nella regione.
La provincia di Pescara, con il 24,5% dei residenti ma soltanto l’11,3% di superficie, è invece quella con la densità abitativa più elevata, 255 abitanti per chilometro quadrato.

Viceversa, all’Aquila, dove il 22,7% dei residenti occupa poco meno della metà del territorio regionale, la densità abitativa è di appena 58 abitanti per chilometro quadrato.

Solo 60 dei 305 comuni abruzzesi – emerge dai dati – non hanno subito perdite di popolazione e tra questi solo quattro comuni con oltre 20.000 abitanti.

Il comune che fa registrare il massimo incremento assoluto di popolazione (+568 unità) è Francavilla al Mare (Chieti). Sono invece 245 i comuni dove la popolazione diminuisce: in valore assoluto le perdite più consistenti si registrano a Teramo (-1.522), Chieti (-1.148) e Pescara (-1.096), in termini relativi nei comuni di Cansano (-8,7%) e Montebello sul Sangro (-8,5%).

Sotto il profilo della dimensione demografica, tre dei nove comuni con popolazione tra 20.001 e 50.000 abitanti non hanno perso residenti. La popolazione risulta invece in calo nell’88,5% dei comuni con popolazione compresa tra 5.001 e 10.000 residenti e nell’87,9% di quelli con popolazione tra 1.001 e 5.000 residenti.

Le donne – rileva ancora l’Istat – rappresentano il 51,2% del totale e superano gli uomini di 30mila unità.

La popolazione abruzzese presenta, nel 2020, una struttura per età sensibilmente più anziana rispetto al resto del Paese.

L’età media, sostanzialmente stabile rispetto al 2019, è di 46,3 anni contro i 45,4 della media nazionale.

Aumentano sia l’indice di vecchiaia (rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di età 0-14), che passa da 198,5 del 2019 a 202,5 del 2020, sia l’indice di dipendenza degli anziani (rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione in età 15-64), da 38,3 a 39,2). A livello comunale Santa Maria Imbaro, in provincia di Chieti, ha l’età media più bassa (41,3 anni) mentre San Giovanni Lipioni (Chieti) quella più elevata (65,8 anni).

In calo anche la popolazione straniera: ammonta a 82.568 residenti, con una diminuzione di circa mille unità (-1,1%) rispetto al 2019. Tale popolazione è mediamente più giovane rispetto alla componente di nazionalità italiana: l’età media è di 35,9 anni contro 46,3 anni dei residenti totali e la presenza maschile è minore. Il 61,5% dei cittadini stranieri dimoranti in regione proviene dall’Europa, il 19,7% dall’Africa, il 12,9% dall’Asia, e il 5,8% dall’America.

Si innalza il livello medio d’istruzione della popolazione residente di 9 anni e più, grazie alla crescita continua della scolarizzazione e al conseguimento di titoli di livello superiore. Rispetto al 2019 diminuisce nel complesso di quasi mezzo punto percentuale la quota di popolazione con un basso livello d’istruzione: coloro che sono privi di un titolo di studio passano dal 4,3% al 4,1%, le licenze elementari dal 15,8% al 15,4%, quelle di scuola media dal 26,6% al 26,2%. Nel contempo, la percentuale dei diplomati e delle persone con istruzione terziaria (e superiore) è aumentata di quasi mezzo punto percentuale, attestandosi al 37,4% e al 16,3% rispettivamente.

L’analfabetismo o l’assenza di un titolo d’istruzione nella regione sono lievemente più diffusi rispetto al contesto medio nazionale (4,7% a fronte del 4,4%), ma i livelli più elevati di istruzione a livello regionale risultano lievemente superiori della media nazionale (i laureati con titolo di I e II livello rappresentano il 15,9% contro il 14,5% nazionale).

Altre notizie che potrebbero interessarti

VIDEO. Fiume Liri: all’incontro tra Regione, Provincia, Comuni e associazioni di categoria, chiesto il ripopolamento straordinario della fauna ittica e il contratto di fiume

Gioia Chiostri

Vertenza La Panoramica: arriva l’accordo

Sindacati: "La vertenza più ostica degli ultimi tempi"
Redazione IMN

XVI festa del nonno alla Ini di Canistro, tutti pronti per il 107esimo taglio della torta

Redazione IMN