INFO MEDIA NEWS
NEWS Politica SLIDE TV

Idrogeno: “Approvata realizzazione 3 impianti”

Così in una nota l'assessore regionale all'energia, Nicola Campitelli

“La produzione di idrogeno utilizzando l’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici e acqua rappresenta l’innovazione più importante nel mondo dell’energia che potrà dare maggiori certezze a tutto il tessuto produttivo della Regione che potrà guardare con maggiore fiducia al futuro. Con una procedura velocissima dopo solo due mesi dalla pubblicazione del bando avvenuta il 31 gennaio si chiude l’iter per finanziare tre progetti innovativi che porteranno ad una svolta nel modo di produrre energia”.

Così in una nota l’assessore regionale all’energia, Nicola Campitelli, alla pubblicazione della determina con cui è stata approvata la graduatoria che finanzia la realizzazione in Abruzzo di ben 3 impianti per la produzione di Idrogeno verde in zone industriali dismesse.

I fondi derivano dalla missione 2 del Pnrr gestiti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e messi a disposizione della Regione Abruzzo 25 milioni. I progetti arrivati sono stati nove e risultano finanziati tre per un importo di 20.131.496 di euro e in ordine le società finanziate sono Konia Srl per 6.4 milioni, ARAP per 10 milioni, e BluSolar Rosciano Srl per euro 3.731.496,00. L’importo più sostanzioso va ad ARAP, l’azienda Regionale che gestisce tutti i nuclei industriali d’Abruzzo che realizzerà un impianto recuperando e riconvertendo le aree dell’Ex COTIR di Vasto che risultano abbandonate da molti anni, il secondo impianto verrà realizzato a Gissi e il terzo a Popoli.

Altre notizie che potrebbero interessarti

L’Univaq è tra i migliori atenei al mondo

Lo ha stabilito la 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗧𝗶𝗺𝗲𝘀 𝗛𝗶𝗴𝗵𝗲𝗿 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝘆 𝗜𝗺𝗽𝗮𝗰𝘁 (𝗧𝗛𝗘 𝗜𝗺𝗽𝗮𝗰𝘁 ...
Redazione IMN

Roma-Pescara: “Una delle prime opere del nuovo Decreto”

Lo rende noto il capogruppo PD in Regione Abruzzo, Silvio Paolucci. Conte annuncia le 130 opere del ...
Redazione IMN

Gasdotto Snam: il sindaco di Sulmona si dimette, «noi violentati»

Claudia Ursitti