Cosa stai cercando?...
Home » Pinguino d’Oro 2025: una grande celebrazione del nuoto

Pinguino d’Oro 2025: una grande celebrazione del nuoto

Cerimonia nell’aula magna del liceo scientifico di Avezzano

Oltre 200 partecipanti tra atleti, famiglie, tecnici, rappresentanti delle società sportive abruzzesi e autorità civili hanno affollato l’aula magna del Liceo Scientifico “Vitruvio Pollione” di Avezzano in occasione del Pinguino d’Oro 2025, il tradizionale evento firmato Pinguino Nuoto Avezzano, quest’anno interamente dedicato al settore natatorio.
A salire sul palco, accolti dalla presidente della Pinguino Nuoto, Daniela Sorge e dal direttore tecnico, Nazzareno Di Matteo, tre grandi protagonisti del nuoto italiano: Cesare Butini, direttore tecnico della Nazionale Italiana di Nuoto, Laura De Renzis, ex CT della Nazionale di Nuoto Sincronizzato e Cristiano Carpente, presidente del Comitato Regionale FIN Abruzzo.
Presenti all’evento il sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, l’assessore regionale allo sport, Mario Quaglieri, il presidente del CONI Abruzzo, Antonello Passacantando e la preside del corso di laurea magistrale di Scienze Motorie dell’Università dell’Aquila, Giulia Vinciguerra.
Il Pinguino d’Oro 2025 è stato un’occasione per premiare e celebrare la passione, il lavoro e la dedizione degli atleti e degli operatori del settore, ma anche per riflettere su tematiche attuali come il drop out, l’abbandono sportivo precoce e sulla connessione fondamentale tra scuola e sport. Attraverso momenti di confronto e clip emozionanti che hanno ripercorso la carriera dei tre premiati, si è ribadita l’importanza di un approccio multidisciplinare nella crescita dell’atleta.
Il modello Pinguino, infatti, è stato definito da tutti gli ospiti un esempio virtuoso: un ambiente in cui l’atleta è seguito da un team di figure professionali che va oltre il tecnico, includendo psicologo, preparatore atletico, fisioterapista, nutrizionista, in un’ottica di sviluppo globale della persona.
Durante l’incontro, si è parlato anche dell’interessante progetto di ricerca condotto dal dott. Giuseppe Di Fabio, odontoiatra, che la Pinguino Nuoto in collaborazione con l’Università dell’Aquila sta sperimentando attraverso l’uso dello split, applicato alla performance sportiva nel nuoto.
Un appuntamento che ha saputo unire emozione, contenuti e visione, confermando ancora una volta la mission della Pinguino Nuoto: formare atleti, ma prima di tutto persone.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi