INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Lavoro e molestie, l’ultimo report Istat

Proposte inappropriate, ricatti per ottenere un lavoro o un avanzamento, molestie fisiche, offese verbali sembrano colpire principalmente le giovani donne

Una delle ultime indagini Istat raccoglie dei dati allarmanti riguardo l’incremento di molestie sul lavoro.

Per molestia non si intende solo quella sessuale, ma ci si riferisce a qualsiasi atto che comporti menomazione o soppressione del potere di godimento spettante al titolare di un diritto.

Nel 2022-2023 si stima che il 13,5% delle donne di 15-70 anni, che lavorano o hanno lavorato, abbia subito molestie sul lavoro e il 2,4% degli uomini di 15-70 anni. In particolare si tratta di sguardi offensivi, offese, proposte indecenti, fino ad atti più gravi come la molestia fisica. Quest’ultima però rientra in una sfera più delicata. C’è un piccolo grande mondo sommerso di disagi che possono venirsi a creare sul luogo di lavoro, riconducibili a discussioni, allusioni, condizioni lavorative non serene a causa di dinamiche create tra colleghi ma anche e soprattutto tra superiori e dipendenti.

Proposte inappropriate, ricatti per ottenere un lavoro o un avanzamento, molestie fisiche, offese verbali sembrano colpire principalmente le giovani donne – si continua a leggere sul report Istat- il 12% delle vittime appartiene alla fascia di età compresa tra i 15 e i 24 anni, mentre il 10,8% sono 25-34enni. È vero che i dati registrano una diminuzione di ogni tipo di molestia rispetto alle scorse rilevazioni, probabilmente grazie ai faticosamente conquistati cambiamenti culturali, ma non sono minimamente vicino al segnalare la scomparsa del fenomeno.

Se spostiamo lo sguardo dall’Italia fino all’America il report Women in the Workplace non evidenzia dati confortanti, anzi sottolinea come negli ultimi 5 anni i numerii non siano migliorati confermando come oltre il 40% del totale delle donne lavoratrici abbia subito un qualsiasi tipo di violenza sul lavoro.

Altre notizie che potrebbero interessarti

400 Utenti l’anno al servizio medicina del viaggiatore

Dopo l’emergenza covid, richieste di consulenza in netta risalita
Redazione IMN

Tre pugili della Sauli Boxe tra gli atleti nazionali del Coni

Ennesima soddisfazione per la Sauli Boxe di Civitella Roveto
Redazione IMN

Monte Infornace: soccorsi escursionisti nella notte

I quattro escursionisti erano partiti alle 8.30 di ieri mattina
Redazione IMN