INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Scurcola Marsicana: parte progetto “RAGAZZI IN GAMBA”

Convegno sulla Battaglia dei Piani Palentini. L’obiettivo è incoraggiare, nei ragazzi, l’interesse per la storia e per la conoscenza dell’ambiente, promuovendo l’inclusione e la partecipazione alla vita attiva della Comunità.

Il progetto RAGAZZI IN GAMBA è stato presentato da ARCAT – Abruzzo Associazione Regionale dei Club Alcologici Territoriali – in partenariato con altri 21 soggetti, tra cui nove comuni e tre Istituti Comprensivi.

È finanziato dall’Unione Europea con le risorse del Next Generation EU – PNRR M5C3.

Rivolto ai ragazzi tra gli 11 e i 17 anni e alle loro famiglie, il progetto si realizza mediante interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa e la dispersione scolastica, offrendo opportunità di crescita, gioco e sviluppo personale. L’obiettivo è promuovere il protagonismo dei ragazzi e il loro senso di cittadinanza, favorendo competenze educative e relazionali.

Questo venerdì 29 novembre, si terrà il convegno “I Percorsi di Transito di Corradino di Svevia e Carlo I d’Angiò”, a partire dalle ore 15 e 45, nella Sala Consiliare del Comune di Scurcola Marsicana. Secondo l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Nicola De Simone, “sarà un’occasione imperdibile per scoprire i percorsi storici nei territori comunali attraversati da Corradino di Svevia e Carlo I d’Angiò”.

Parteciperanno il Prof. Giuseppe Grossi e l’Archeologo Carmine Malandra. Invitati speciali gli studenti dagli 11 ai 17 anni, le loro famiglie e tutti gli interessati.

Al convegno seguiranno, nel corso di tutto l’anno prossimo, visite guidate nei territori della Battaglia dei Piani Palentini.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Parco del Sole: c’è il carretto dei gelati eco ma retrò

Il servizio su mezzo completamente ecologico, a pedali. Sarà operativo fino alla fine dell'estate, ...
Redazione IMN

Avezzano, evasione fiscale: sequestrati beni per 363mila euro

Redazione IMN

Al Castello la personale di Amicuzzi

Esposta la produzione degli ultimi sei anni.
Redazione IMN