Il giornale del Liceo Scientifico “M. Vitruvio P.” è un progetto che coinvolge circa 80 alunni dal 1° al 5° anno di frequenza. Una redazione vivace e ricca di idee in cui ogni membro può mettere a frutto i propri talenti e scoprirne di nuovi sotto la guida accorta e sapiente delle docenti referenti, prof.sse Claudia Di Biase e Raffaella D’Innocenzo che con discrezione sanno indirizzare sia nella scelta dei contenuti, che nella stesura e trattazione degli stessi. Un progetto fortemente inclusivo che tende a valorizzare ogni “virgola, punto e punto e virgola” della personalità dei ragazzi.
“Yawp”, quindi, è anche “didattica orientativa” ante litteram, attuata nel liceo avezzanese prima ancora che fosse istituita dal MIM: infatti, molti, nel corso degli anni, hanno sviluppato interesse nei confronti della scrittura in generale e del giornalismo in particolare. Una esperienza che coinvolge tutti gli aspetti della persona e che stimola il pensiero critico e la creatività dei singoli per fare un prodotto che resti nel tempo – è infatti un giornale “su carta stampata” – e che dia il senso di appartenenza alla grande comunità vitruviana.
Abbiamo chiesto a Beatrice Di Stefano di raccontare cosa rappresenti per lei far parte della redazione di “Yawp”:
“Yawp: e risuona barbarico sopra i tetti del mondo!”
“È questo il nome del nostro giornale. Si tratta di un’attività di PCTO, organizzata dalla scuola e curata dalle professoresse Claudia Di Biase e Raffaella D’Innocenzo, che consente a noi ragazzi di conoscere il mondo giornalistico e approfondire argomenti ai quali siamo maggiormente interessati. Infatti, ognuno ha la possibilità di scegliere quali tematiche trattare, in ambito scientifico, territoriale, di attualità, artistico e tanti altri. Ciascuno di noi deve organizzarsi, per far sì che gli articoli vengano scritti da due o più persone. Questa collaborazione tra noi ragazzi favorisce e incentiva la socializzazione, consentendo a tutti di imparare a lavorare con altri, qualità estremamente utile sia nella vita quotidiana, sia nel mondo lavorativo, cui ci affacceremo in futuro.
Come ogni giornale che si rispetti, anche il nostro è formato da giornalisti, grafici e redattori: tutti hanno la possibilità di cimentarsi in questi ruoli, per scoprire nuovi talenti e nuove passioni. Grazie a questo progetto, molti ragazzi, me compresa, hanno avuto la possibilità di partecipare ad interviste e premiazioni, che garantiscono una crescita personale e, di conseguenza, anche del giornale stesso. Abbiamo avuto la fortuna di intervistare Lino Guanciale, Emma Marrone, Paolo Crepet ed altri.
Alcuni ragazzi sono stati coinvolti in un viaggio a Milano, organizzato per visitare la sede del giornale “Il corriere della sera” e conoscerne svariati membri, tra cui il direttore, Luciano Fontana.
Il nostro giornale è stato inoltre premiato, nel 2024, per originalità e illustrazioni, nel concorso per giornali scolastici “Carmine Scianguetta”, ottenendo la terza posizione.
Partecipare a questo progetto è una garanzia: consente di creare nuove amicizie o rafforzare quelle già esistenti, migliorare e perfezionare le tecniche di scrittura, conoscere e approfondire argomenti ai quali siamo maggiormente interessati, ma soprattutto consente a tutti di esprimere sé stessi e le proprie idee.
Yawp è la voce di tutti, un progetto dove ogni pensiero trova spazio e ogni talento può brillare”.
Grazie alle docenti referenti, ai ragazzi che fanno sentire il loro urlo sopra i tetti del mondo e alla Dirigente Scolastica, prof.ssa Nicolina Tania Ulisse, sempre pronta ad accogliere le proposte che contribuiscono alla crescita intellettuale e umana dei ragazzi.
Comunicato stampa