INFO MEDIA NEWS
Cronaca NEWS PRIMA PAGINA VIDEO

VIDEO. Disastro Liri, verso il tavolo ‘pensante’: «Riattivare subito il contratto di Fiume»

[KGVID poster=”http://www.infomedianews.it/wp-content/uploads/2017/09/22_09_17_DI_PANGRAZIO_LIRI_thumb10.jpg” width=”640″ height=”360″]http://www.infomedianews.it/video/22_09_17_DI_PANGRAZIO_LIRI.mp4[/KGVID] Martedì 26 settembre prossimo, si riaccenderà il faro delle domande e delle risposte sulla questione del disastro del fiume Liri, grazie ad un incontro pubblico promosso e focalizzato proprio sulla specificità dei Contratti di fiume, valorosi strumenti giuridici di tutela del territorio.

Il danno ambientale, intanto, ha mosso, da un lato, un esposto presentato ai Carabinieri Forestali, il quale ha lanciato l’amo al camminamento di un’indagine sui banchi della Procura della Repubblica e, dall’altro lato, ha azionato anche le analisi dell’Arta, avvenute, però, sei giorni dopo l’accaduto. Tramite il corridoio legale dei Carabinieri Forestali, inoltre, anche l’Amministrazione comunale di Civitella Roveto, nella persona del vicesindaco Pierluigi Oddi, ha consegnato, di sua iniziativa, proprio in Procura, i risultati di alcune analisi delle acque relativi a prelievi avvenuti tra i giorni 8 e 9 settembre scorsi, quindi nell’imminenza e nell’immediatezza dei fatti. Le analisi così corredate da una relazione a firma dei Responsabili del laboratorio dell’Università Tor Vergata di Roma e del Professore del Dipartimento Prevenzione e sicurezza, sono attualmente al vaglio degli inquirenti.

«Martedì – spiega il presidente del Consiglio regionale Di Pangrazio ai nostri microfoni – si farà, durante l’incontro pubblico, un ragionamento a 360 gradi. Occorre, infatti, incrociare immediatamente a livello sia concettuale che pratico, le strategie delle aree interne, il Contratto di Fiume e il rispetto di questo bacino imbrifero nell’ottica di promozione del territorio. Non mi sembra un inizio, ma un lavoro di concerto e di squadra che deve essere continuato con tutti i crismi del caso. Dobbiamo attivare, insomma, gli strumenti giuridici che noi abbiamo già a disposizione».

Altre notizie che potrebbero interessarti

Tribunali, Pezzopane: “Proroga va subito recuperata”

Deputata dem "Quanto avvenuto in Senato lascia senza parole, è necessario che il governo e le ...
Redazione IMN

71 donne assassinate da gennaio a luglio

8.607 sono state, invece, le denunce per stalking presentate nei primi sei mesi del 2023. Su 71 ...
Redazione IMN

VIDEO. Da Crab a Crua: Micucci accetta la nomina, sblocco stipendi per i dipendenti

Gioia Chiostri