INFO MEDIA NEWS
Cultura NEWS PRIMA PAGINA SLIDE TV

Rotary Club parla degli Acquaviva d’Aragona

Il 18 gennaio presso Palazzo municipale di Mosciano Sant'Angelo

Sabato 18 gennaio nella Sala consiliare del palazzo municipale di Mosciano Sant’Angelo, si terrà il convegno “Gli Acquaviva d’Aragona duchi d’Atri: memoria e potere a Mosciano Sant’Angelo” organizzato dal Rotary Club Teramo Est con il patrocinio della locale Amministrazione comunale ed in collaborazione con la Pro Loco Musiano e l’associazione “La Locomotiva”.

Porgeranno nell’occasione il loro saluto i sindaci di Mosciano S. Angelo, Giulianova e Atri, rispettivamente Giuliano Galiffi, Jwan Costantini e Piergiorgio Ferretti, il presidente del Rotary Club Teramo Est Ugo Minuti e l’assessore alla Cultura del Comune moscianese Luca Lattanzi.

Quindi, coordinati da Attilio De Benedictis, relazioneranno: Tonino Di Matteo, presidente della Pro Loco Musiano, su “Sant’Angelo in Musiano nel sistema feudale degli Acquaviva”; Sandro Galantini, dell’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche, su “Giuseppe Acquaviva tra carriera ecclesiastica, diplomazia, botanica e mecenatismo artistico”; Roberto Ricci, Deputato della Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi, su “I cardinali Francesco e Troiano Acquaviva d’Aragona ambasciatori di Filippo V e Carlo III di Borbone a Roma”.

Le conclusioni sono affidate a Luigi Di Filippo, past president del Rotary Club Teramo Est.
Ai presenti verrà distribuito gratuitamente il numero speciale dedicato al convegno de “La Piazza”, periodico d’informazione edito dall’associazione “La Locomotiva”.

Altre notizie che potrebbero interessarti

“Un’opera di Marcello Mariani nella sede del MAXXI L’Aquila”

Romano (Iv): "Il Maestro Mariani ci ha lasciati nel 2017 senza poter veder esaudito il suo ...
Redazione IMN

Avezzano commemora i 109 anni del tragico sisma

La città culla di un progetto-pilota, di importanza europea, sulla microzonazione sismica. Il ...
Gioia Chiostri

Regione: i 12 nomi della Commissione Pari Opportunità

La nomina dei componenti è arrivata dal Consiglio regionale
Redazione IMN