INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS PRIMA PAGINA SLIDE TV

Virus, nuova ordinanza: orario prolungato per i supermercati

Il presidente della Regione Abruzzo Marsilio ha firmato il nuovo provvedimento che prevede orario di apertura dalle 7 alle 21. Ferma la chiusura nei giorni festivi

È stata firmata ieri, in serata, dal presidente Marco Marsilio, l’ordinanza numero 37, recante modifiche in tema di vendita di generi alimentari e beni di prima necessità.

Nell’ordinanza viene disposto che le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità, sia nell’ambito degli esercizi commerciali di vicinato, sia nell’ambito della media e grande distribuzione, anche ricompresi nei centri commerciali, possono rimanere aperte dal lunedì al sabato dalle ore 7 alle ore 21.

Rimane immutata la chiusura prevista nei giorni festivi. Confermata dunque la chiusura per domenica 19 aprile, sabato 25 (Liberazione), domenica 26, venerdì 1° maggio e domenica 3 maggio.

Le edicole, le farmacie e le parafarmacie resteranno aperte purché sia consentito l’accesso, se poste all’interno di centri commerciali, alle sole attività predette.

Per quanto riguarda l’orario si atterranno a specifici orari, anche notturni, già in vigore.

Inoltre è prevista la chiusura al pubblico di parchi avventura e delle relative aree di pertinenza. L’accesso è consentito solo al personale impegnato in attività di manutenzione e vigilanza, anche relative alle aree in concessione o di pertinenza, previa comunicazione al Prefetto territorialmente competente.

Resta ferma la preventiva attuazione delle azioni e modalità sicure e protette, rispetto ai rischi di contagio attivo e passivo, ai sensi dei provvedimenti statali e regionali già adottati.

L’ordinanza del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, prevede anche “Nuove misure recanti misure ambientali e demaniali” prevede la “prevenzione di danni all’incolumità personale e al patrimonio arboreo naturale”.
In questo ambito i cittadini abruzzesi vengono autorizzati a interventi di potatura, spalcatura, taglio di rami pericolosi o che ostruiscono la visibilità o la viabilità stradale.

È possibile abbattere piante malate o morte o pericolose per l’incolumità pubblica, nonché l’attività di pulizia degli argini dalla vegetazione spontanea che impedisce il corretto drenaggio delle acque.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Al via l’edizione 2024 della campagna Dona vita, dona sangue

Campagna promossa dal Ministero della Salute. L’ex stella del rugby azzurro e conduttore televisivo ...
Gioia Chiostri

Tagliacozzo: ecco il nuovo Consiglio, Rubeo presidente dell’assise

Comincia l'era Giovagnorio bis. Anna Mastroddi è Vice Sindaco.
Redazione IMN

Santangelo, ok ad avviso rimborso spese malati oncologici

C'è tempo fino al 29 dicembre per presentare domanda
Roberta Maiolini