Per celebrare i 40 anni dalla morte di John Fante questโanno il Festival raddoppia il suo appuntamento e si svolge in due diversi momenti, dal 28 al 30 luglio e dal 19 al 20 agosto 2023.
Dopo la prima parte del Festival che si รจ svolta a Torricella Peligna dal 28 al 30 luglio, la seconda parte del Festival si aprirร sabato 19 agosto alle ore 11.00 in Mediateca con la presentazione della ristampa del volume โJuvanumโ di Alessandro Madonna (Riccardo Condรฒ Editore, 2023), partecipano la curatrice del volume Rosina Quaranta, lโeditore Riccardo Condรฒ, la nipote dellโautore Maria Luisa Madonna, lo storico dโarte e accademico dei Lincei Marcello Fagiolo, il geologo e studioso della storia di Torricella Peligna Antonio Piccoli.
In Pineta comunale alle ore 16.30 un saluto di Victoria Fante Cohen per celebrare i 40 anni dalla morte del padre John Fante, a seguire lโincontro con Giulia Alberico autrice del romanzo โI libri sono timidiโ (nuova edizione ampliata e aggiornata, Galaad Edizioni, 2023), in dialogo con il giornalista Lucio Biancatelli. Alle ore 17:30 Fabrizio Gatti, autore del romanzo โNato sul confineโ (Rizzoli, 2023), dialoga con il parlamentare Michele Fina. Alle ore 18:30 la scrittrice caraibico-americana Charmaine Wilkerson, autrice del romanzo โDolce Neroโ (Sperling & Kupfer, 2022), dialoga con Vincenzo Maggitti (Universitร Roma Tre).
In Piazza Unitร dโItalia alle ore 21:30 si terrร la proiezione del documentario โYou Never Had it: An Evening with Bukowskiโ di Matteo Borgardt, sarร presente la giornalista Silvia Bizio, autrice dellโintervista a Charles Bukowski e produttrice del film. Partecipano la figlia di John Fante, Victoria Fante Cohen, la direttrice Festival Giovanna Di Lello e Matteo Cacco (Universitร di Colonia). A seguire il concerto in acustico โIperfelice Tourโ del gruppo musicale Management.
La seconda giornata di domenica 20 agosto si apre alle ore 16:30 in Pineta comunale con lโincontro con Francesca Romana Mormile autrice del romanzo โMare Loroโ (Nutrimenti, 2020), in dialogo con lo scrittore e critico letterario Luigi Galella e la giornalista Radio Rai Roberta Sibona. A seguire alle ore 17:30 lโincontro con Daniela Poggi, autrice del romanzo โRicordami!โ (La Vita Felice Editore, 2021), in dialogo con Simone DโAlessandro (Universitร G. dโAnnunzio). Alle ore 18:30 lโincontro con il produttore Roberto Bessi, partecipano il regista Stefano Odoardi, Matteo Cacco e Giovanna Di Lello.
Alle ore 21:30 in Piazza Unitร dโItalia la presentazione dei libri finalisti del Premio John Fante Opera Prima 2023 e la premiazione del libro vincitore. I tre romanzi finalisti di questa edizione selezionati dalla giuria tecnica del Premio – presieduta da Maria Ida Gaeta e composta da Mario Cimini, Masolino DโAmico, Claudia Durastanti, Maria Rosaria La Morgia, Nadia Terranova – sono: โLa materia alternativaโ di Laura Marzi (Mondadori), โDivorzio di vellutoโ di Jana Karลกaiovรก (Feltrinelli), โLa Fuga di Annaโ di Mattia Corrente (Sellerio). Menzione Speciale della giuria tecnica al libro vincitore del Premio Strega 2023 โCome dโariaโ di Ada D’Adamo (Elliot Edizioni).
Conduce la serata il giornalista Carlo Paris, letture a cura di Susanna Costaglione.
Conclude la serata lโannuncio dellโopera vincitrice del Premio John Fante Opera Prima Cinema, nato questโanno in via del tutto sperimentale in collaborazione con la casa di produzione Superotto Film Production. La giuria โ composta dal regista Stefano Odoardi, il produttore Roberto Bessi, lโattrice e scrittrice Daniela Poggi, lo studioso di cinema Matteo Cacco e la direttrice del John Fante Festival Giovanna Di Lello โ, ha selezionato un romanzo dโesordio opzionabile per il grande schermo.
Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Non รจ necessaria la prenotazione.