INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Aggiornamento albo degli scrutatori ad Avezzano: al via le domande, ecco come fare

Il sindaco, Gabriele De Angelis, visto l’articolo 1 della legge 8 marzo 1989, n. 95 che ha istituito l’Albo unico delle persone idonee all’Ufficio di scrutatore di seggio elettorale comprendente i nominativi degli elettori che presentino apposita domanda; Visto che, per l’aggiornamento del predetto albo, possono chiederne l’iscrizione tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune, in possesso dei requisiti di idoneità, invita gli elettori che desiderino essere inseriti nell’albo delle persone idonee all’Ufficio di scrutatore di seggio elettorale, a presentare domanda al Comune, all’ufficio protocollo in Piazza della Repubblica, entro il 30 novembre 2018.


L’inclusione nel predetto albo è subordinata al possesso dei seguenti requisiti: a) essere elettore del Comune; b) avere assolto gli obblighi scolastici. (licenza media inferiore) Sono esclusi dalle funzioni di scrutatore di seggio elettorale coloro che si trovino nelle condizioni di cui all’art. 38 del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 e all’art. 23 del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570*. Per il ritiro dei modelli di domanda gli interessati possono consultare il sito internet del Comune; per ogni altra informazione possono invece rivolgersi presso l’ufficio elettorale al responsabile del servizio.


* Ai sensi dell’art. 23 del testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali e dell’art. 38 del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei Deputati non possono esercitare le funzioni di scrutatore di Ufficio elettorale di sezione le persone che appartengono alle seguenti categorie


a) coloro che hanno superato il settantesimo anno di età alla data delle elezioni

b) i dipendenti dei Ministeri dell’interno, delle poste e delle telecomunicazioni e dei trasporti;

c) gli appartenenti alle Forze armata in servizio;

d) i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;

e) i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;

f) i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione

Di seguito il link relativo con tutte le informazioni:

Fonte: Comune di Avezzano
Foto di: INFO MEDIA NEWS

Altre notizie che potrebbero interessarti

Cgia: “Governo metta tetto temporaneo a prezzi carburanti”

Ufficio studi: "Il taglio delle accise neutralizzato dai rincari"
Redazione IMN

Cappadocia: contributi a fondo perduto per artigiani e commercianti

Pubblicato il bando per attività economiche, artigianali e commerciali del Comune montano della ...
Redazione IMN

Guerino Testa su gestione Regione caso Le Naiadi

"La prerogativa di una governance che ha ben chiari gli obiettivi e le migliori modalità per ...
Redazione IMN