INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Aia dei Musei verso riqualificazione grazie a PNRR

Il fine ultimo dei lavori di recupero e restyling è quello di creare uno spazio sociale a disposizione tutti e di una "finestra" aperta all’esterno di promozione territoriale

La riqualificazione integrale di tutta l’area dell’Aia dei Musei – compresi parcheggio esterno e giardino interno – diventa ogni giorno più vicina e reale, grazie all’impegno costante dell’amministrazione comunale di Avezzano. È stato affidato ufficialmente il 3 febbraio scorso, con determina firmata dal dirigente del settore dell’edilizia pubblica, l’architetto Antonio Ferretti, l’incarico di progettazione dell’opera di riqualificazione del sito.

Il fine ultimo dei lavori di recupero e restyling è quello di creare uno spazio sociale a disposizione tutti e una “finestra” aperta all’esterno di promozione territoriale.

È stata ancora una volta la capacità di attrarre fondi da parte dell’Ente a centrare l’obiettivo della crescita del territorio, attraverso l’ampliamento delle offerte e degli scenari culturali e turistici.

“In Giunta – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Emilio Cipollone – abbiamo approvato giovedì scorso la delibera per l’affidamento della progettazione, che prevede la riqualificazione del sito dell’Aia dei Musei. L’importo per la progettazione definitiva ed esecutiva è di 108 mila euro (fondi PNRR), già a disposizione del nostro Comune”.

“Una volta pronto il progetto – continua l’assessore – si procederà all’individuazione di eventuali partner pubblici o privati, qualificati anche per accedere a fondi pubblici, per la realizzazione dei lavori effettivi di riqualificazione. Parliamo di un investimento complessivo di 1 milione e 200 mila euro su tutta l’area”.

“L’opera di restyling – continua – è stata già inserita nel Piano Triennale delle Opere pubbliche, approvato il 30 dicembre scorso in Consiglio. Fino ad ora, è stato ristrutturato solo un terzo del sito di via Nuova. Grazie all’iter appena avviato, potranno essere ristrutturati gli altri 2/3 del complesso monumentale, per una sua fruizione completa a scopo sociale, culturale e di promozione turistica. La progettazione è stata affidata al raggruppamento temporaneo composto dallo Studio Ingegneria & Servizi Srl e dall’architetto Marco Bernardi”.

“L’Aia dei Musei – conclude, infine, il consigliere comunale Alessandro Pierleoni – non solo è uno dei crocevia più importanti che abbiamo per gli eventi culturali di Avezzano, ma dovrà diventare anche un hub per le iniziative turistiche della città. Qui è racchiusa la storia del Lago Fucino e del suo prosciugamento, in tappe ed eventi epocali successivi. Vogliamo far divenire questo punto di incontro la chiave di volta della comprensione del nostro passato e del nostro futuro, come territorio”.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Due tra le piante più rare sulla spiaggia di Pescara

Stazione Ornitologica Abruzzese: "La biodiversità riconquista una città, tornano la Camomilla delle ...
Redazione IMN

Strada Provinciale Simbruina, spunta petizione online

Appello lanciato dal segretario del Pd di Capistrello Luci sul rientra nella gestione ANAS
Redazione IMN

Addio a Paolo Limiti: a lutto il mondo televisivo italiano

Redazione IMN