INFO MEDIA NEWS
Cultura NEWS SLIDE TV

All’Aquila “Questo non è amore”

Domani l'incontro per dire “No” alla violenza sulle donne

COMUNICATO STAMPA

 

Nel 1999 le Nazioni Unite hanno deliberato che il 25 novembre venga considerata la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Per questa occasione, nell’ambito del Premio Nazionale Paolo Borsellino promosso organizzato quest’anno dall’Amministrazione comunale dell’Aquila e promosso dall’associazione “Società Clivile” in collaborazione con la Polizia di Stato, Regione Abruzzo, la sezione abruzzese dell’Associazione nazionale magistrati, hanno programmato in Abruzzo sei giornate, dal 22 al 27 novembre, sul tema “Questo non è amore”, per dire ‘No’ alla violenza di genere.

Un percorso riflessivo e di sensibilizzazione che si articolerà in dieci diversi momenti tra incontri riservati alle scuole, la presenza del camper del progetto “questo non è amore” della Polizia di Stato nei punti più centrali di Pescara, L’Aquila e Teramo, incontri pubblici, flash mob, reading teatrali, presentazione di libri e la mostra fotografica di Cristian Palmieri.

All’Aquila la manifestazione si svolgerà mercoledì 22 novembre dalle ore 10 negli spazi esterni all’Auditorium del parco con la presenza del camper della Polizia di Stato che distribuirà materiale informativo ed incontrerà gli studenti delle scuole aquilane.

Alle ore 10:30, all’interno dell’Auditorium, seguirà un importante incontro (in streaming sui canali social del Comune dell’Aquila) a cui prenderanno parte il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, l’assessore alle Politiche sociali del Comune dell’Aquila, Ersilia Lancia, il prefetto Giancarlo Di Vincenzo, l’onorevole Martina Semenzato, presidente della Commissione parlamentare sul femminicidio, Fabrizia Francabandera, presidente della Corte d’Appello dell’Aquila, Roberta D’Avolio, sostituto Procuratore dell’Aquila e presidente della Associazione Magistrati sez.Abruzzo; David Mancini Procuratore del tribunale dei minori dell’Aquila, Francesca Martinelli, dell’associazione Società civile.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Campobasso, lavoratori Rsa dal Prefetto

“Riteniamo che questa attesa da parte di questo personale da oltre 14 anni, sia non solo vergognoso ...
Redazione IMN

Oggi 76 nuovi casi in Abruzzo

Aumento dei ricoveri: +6 in area medica. 5 gli abruzzesi finiti in terapia intensiva, 4 negli ...
Redazione IMN

Sant’Eusanio: trovata la donna dispersa, era in una dolina

La 75enne si trovava in prossimità di Ocre
Redazione IMN