INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Alluvione del fiume Pescara: trent’anni dopo

Ingenti danni, allagamenti e disagi interessarono in particolare l’intera provincia di Pescara

Trent’anni fa una delle alluvioni più intense e violente mai registrate nel pescarese metteva a dura prova tutto il territorio.

Ingenti danni, allagamenti e disagi interessarono in particolare l’intera provincia di Pescara spazzando via di fatto, tra l’altro, tutte le barche della marineria.

L’Agenzia Regionale di Protezione Civile, il Comune di Pescara e l’Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo, per tenere viva la memoria e rafforzare la prevenzione, organizzano un convegno a carattere scientifico e divulgativo che si terrà a Pescara oggi, 6 maggio 2022, con inizio alle 14.30, nell’auditorium Flaiano (Lungomare C. Colombo 12).

L’evento sarà articolato in tre sessioni:

I sessione: i presupposti scientifici. Partendo dall’analisi del contesto naturale in cui si è verificato l’evento, i relatori illustreranno il fenomeno alluvionale sotto il profilo meteorologico, geomorfologico e idraulico.

II sessione: cosa e quanto abbiamo imparato a trent’anni dall’evento. I relatori illustreranno cosa è cambiato a trent’anni dall’evento in termini di previsione, monitoraggio, allertamento della popolazione e pianificazione di emergenza.

III sessione: gli interventi strutturali ed il ruolo degli enti territoriali. In questa sessione i relatori illustreranno il tema degli interventi strutturali partendo dalla pianificazione a scala regionale e comunale.

I relatori afferiscono alle Università di Chieti-Pescara e dell’Aquila, al Cetemps, alla Agenzia di Protezione Civile, alla Agenzia ItaliaMeteo, alla Autorità di Bacino dell’Appennino Centrale, al Genio Civile, al Comune di Pescara.

La partecipazione è gratuita ed è previsto un numero massimo di 150 partecipanti.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Donna vittima di persecuzioni ad Avezzano

Coinvolto un uomo, residente in città, colpito proprio stamattina dalla misura cautelare del ...
Gioia Chiostri

Avezzano, crescono le attività in centro

Silvagni: +50% delle aperture nel 2023. Altra inaugurazione a Via Corradini. Sono 36 le nuove ...
Redazione IMN

Covid: 2.411 nuovi casi e due decessi, il bollettino

In Abruzzo 510.448 contagi e 3.545 vittime da inizio emergenza
Redazione IMN