INFO MEDIA NEWS
Cronaca NEWS SLIDE TV

Amarena: annullato sequestro telefonino

Il Tribunale del riesame dell'Aquila ha annullato il provvedimento di sequestro disposto precedentemente dalla Procura di Avezzano

È stato riconsegnato ad Andrea Leombruni, il 56enne di San Benedetto dei Marsi accusato di aver ucciso l’orsa Amarena lo scorso primo settembre, il suo telefonino.

È quanto deciso dal Tribunale del riesame dell’Aquila, presieduto da Alessandra Ilari, che ha annullato il provvedimento di sequestro disposto precedentemente dalla Procura di Avezzano. Lo smartphone sarà riconsegnato all’indagato e non verrà eseguita alcuna analisi sul dispositivo, sequestrato il 9 settembre scorso.

La decisione di sequestrare il telefono era stata presa dal procuratore Maurizio Maria Cerrato, che aveva chiesto di verificare le conversazioni avvenute dal 15 agosto al 9 settembre scorsi, sospettando una premeditazione dell’atto.

Secondo i giudici del Tribunale per il riesame “il decreto ha ad oggetto il sequestro del dispositivo che contiene una massa di dati personali – la maggior parte dei quali inconferenti rispetto alla finalità di provare che l’indagato abbia ucciso l’animale con dolo e senza necessità – in difetto della preventiva indicazione da parte del Pm dei dati che è necessario acquisire a fini di prova, o, quantomeno, dei criteri di selezione di tali dati”. Sul punto è conferente la pronuncia richiamata dalla difesa, Cass. Pen. Sez. VI, 9/12/2020 n. 6623.

Dunque “non è sufficiente il generico richiamo a messaggi che sarebbero stati postati sui social network, non essendosi tradotta tale indicazione nella specificazione dei dati da acquisirsi, o dei criteri da adottarsi nella selezione (ad esempio, acquisire copia forense di tutti i messaggi concernenti l’orsa Amarena). In difetto di tale specificazione, potrebbero essere acquisiti tutti i dati contenuti nel dispositivo, anche inconferenti rispetto al reato per il quale si procede, con lesione del diritto alla riservatezza e a fini meramente esplorativi”.

“Il decreto pertanto, in quanto emesso in violazione del principio di adeguatezza e proporzionalità, deve essere in tale parte annullato”. si legge ancora nel documento.

Il riesame dell’Aquila ha tuttavia confermato gli altri sequestri: fucili, tagliole, munizioni trovati a casa dell’indagato, difeso dagli avvocati Stefano Guanciale e Berardino Terra.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Atenei in rivolta, scontri alla Sapienza

Fsp Polizia: “Non esistono giustificazioni per chi delinque. Ora basta, vogliamo una legge che ...
Roberta Maiolini

Cucina italiana nel Mondo: eccellenze abruzzesi in Bosnia

Sei chef prepareranno piatti tipici e presenteranno prodotti regionali in varie città, tra cui ...
Gioia Chiostri

Abruzzo, nasce il fondo straordinario per il vino in crisi

Un bacino di risorse straordinarie, in tutto 400 mila euro, per erogare aiuti a sostegno della ...
Redazione IMN