



































[KGVID poster=”http://www.infomedianews.com/wp-content/uploads/2016/10/MassaDAlbeAironi_thumb71.jpg” width=”640″ height=”360″]http://www.infomedianews.com/video/MassaDAlbeAironi.mp4[/KGVID] Il silenzio è d’oro, laddove il vento profuma ancora di paesaggio naturale. Quando la natura stessa si riappropria di sè stessa,
Le novità, è proprio vero, bisogna inventarle, quando il tempo o la crisi di ideali lo permettono. E bisogna inventarle anche bene, per far sì
Prevenire è meglio che curare, specie quando si tratta di prevenzione sanitaria. La salute fisica è il bene più prezioso e, se spesso la cura
[KGVID poster=”http://www.infomedianews.com/wp-content/uploads/2016/10/AvezzanoCinema_thumb62.jpg” width=”640″ height=”360″]http://www.infomedianews.com/video/AvezzanoCinema.mp4[/KGVID] E’ stato in assoluto ‘I Baby-Sitter’, commedia italianissima con Francesco Mandelli e Paolo Ruffini, il film più visto e che ha
[KGVID poster=”http://www.infomedianews.com/wp-content/uploads/2016/10/PescinaAlpini_thumb121.jpg” width=”640″ height=”360″]http://www.infomedianews.com/video/PescinaAlpini.mp4[/KGVID] Venere di Pescina nel cuore roccioso degli alpini aquilani. Penne nere vive nel territorio da loro stesse protetto e custodito. Il
[KGVID poster=”http://www.infomedianews.com/wp-content/uploads/2016/10/AvezzanoMostraArte_thumb82.jpg” width=”640″ height=”360″]http://www.infomedianews.com/video/AvezzanoMostraArte.mp4[/KGVID] Arte x Arte, mente x mente. Avezzano si dà al tratto as-tratto non senza una profonda riflessione sulle parentesi aperte del
[KGVID poster=”http://www.infomedianews.com/wp-content/uploads/2016/10/AvezzanoAmatriceSiamoNoi_thumb76.jpg” width=”640″ height=”360″]http://www.infomedianews.com/video/AvezzanoAmatriceSiamoNoi.mp4[/KGVID] Boom di presenze, amatriciane a non finire e quel pizzico di allegria in più che governa anche le tempeste. Nel 2015,
Il sorriso cresciuto di L’Aquila città su Rai 4. Scorgere ancora una volta il profilo contemporaneo ed antico al tempo stesso della bell’Aquila cittadina, vederne
Dar credito alla cultura, sempre. Soprattutto quando non è scontata, quando non è banale. E, soprattutto, quando assomiglia al gusto di una medicina, che può
Le radici paesane sono come caramelle amare: dolci, esternamente, nel ricordo, ma assai meno dolci al di sotto del guscio, lì dove giace il tentativo
LIKE





