
Tutto pronto per convegno sulla riforma Cartabia e la tutela del minore. Appuntamento nella sede dell’Unione dei Comuni montagna Marsicana ad Avezzano per venerdì 15
Sarà portato a termine e quindi a completamento, a circa 110 anni dal Terremoto del 13 Gennaio 1915, il Palazzo Municipale di Avezzano progettato nel
“ L’Aquila – la nostra città- è la capitale italiana della cultura 2026. Ne siamo felici. È un traguardo raggiunto con una fatica immane, fatta
“Il riconoscimento di L’Aquila come Capitale italiana della Cultura 2026 rappresenta un motivo di orgoglio per tutti i comuni abruzzesi – sottolinea il Presidente Anci
“È una grande emozione per me come per ogni abruzzese la designazione, quest’oggi, di L’Aquila a ‘Capitale della cultura 2026’. Un titolo meritato e di
Parla anche abruzzese l’ultima classifica europea del Financial Times, nella quale vengono presentate le aziende con il maggior tasso di crescita annuale. OttoPuntoZero, azienda specializzata
L’Aquila sarà Capitale Italiana della Cultura per il 2026. La proclamazione è giunta nel corso della cerimonia che si è tenuta questa mattina nella Sala
“L’Aquila è ‘Capitale della cultura 2026’, un riconoscimento che mi riempie di orgoglio e che premia la città e l’intero Abruzzo”. Lo dichiara Massimo Verrecchia, capogruppo
“Come ha ben documentato la puntata di ieri di ‘Fuori dal coro’, il programma condotto dal giornalista Mario Giordano ed andato in onda su Rete
“È profonda la soddisfazione che esprimo per l’odierno riconoscimento a L’Aquila di ‘Capitale della cultura 2026’. Il titolo ottenuto è frutto del peculiare lavoro svolto dal sindaco Pierluigi Biondi
LIKE