INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Avezzano: aumentano adozioni amici a 4 zampe

Sinergia tra Comune di Avezzano, Asl e volontari per contrastare il randagismo. Nuove attività in vista

Oltre 90 cani hanno trovato una nuova famiglia grazie ad un progetto strutturato in sinergia tra il Servizio Veterinario di Sanità Animale della Asl, il Comune di Avezzano e i volontari, con la partecipazione preziosa della Polizia locale del capoluogo marsicano. È l’assessore Maria Teresa Colizza a riassumere i dati e gli interventi messi in campo per contrastare il randagismo, fenomeno annoso e pericoloso soprattutto per i bambini.

“Nel 2022 abbiamo rinvenuto 122 cani vaganti, di cui oltre 90 sono stati adottati – spiega l’assessore -. Ciò ha consentito un contenimento degli animali ospitati nel rifugio comunale. In questo modo, grazie alla preziosa collaborazione dei volontari e alla disponibilità delle famiglie, siamo riusciti a contenere anche i costi della gestione e del mantenimento a carico della cittadinanza”.

Sempre nell’ultimo anno, sono stati identificati e registrati 716 nuovi cani e sono state elevate 31 sanzioni amministrative per mancata registrazione di micro chip e maltrattamenti.

“L’impegno continua – spiega la Colizza – perché l’azione per fermare il randagismo proseguirà in tutto il 2023 con ulteriori attività”.

Nello specifico, scatteranno a breve iniziative di informazione ed educazione anche attraverso degli interventi presso le scuole, operazioni di vigilanza e controllo sul microchip, ma anche fondi per sostenere le attività di volontariato e favorire l’adozione degli amici a 4 zampe.

In particolare, l’ente ha previsto un sostegno economico a supporto delle famiglie in difficoltà per la sterilizzazione delle cagnoline fertili, al fine di ridurre i rischi dell’abbandono, mentre il progetto sottoscritto con la Asl contempla anche interventi di trattamento comportamentale che aiutano l’animale a farsi trovare nella giusta condizione di poter essere adottato.

“Per la realizzazione di tutte queste iniziative – conclude Colizza – è stata e sarà preziosa l’opera dei volontari intervenuti come singoli o in associazione come Zampa Amica che da sempre si adoperano per la tutela e la salvaguardia degli animali”.

Altre notizie che potrebbero interessarti

PNALM, aiutare la natura? In un anno si può

Al via il progetto "Natura Incontra" rivolto a tutti coloro che hanno meno di 28 anni. Si potrà ...
Redazione IMN

Francesco Totti al mare a Pescara

Totti a Pescara con l'amico Di Francesco, tifosi a caccia di autografi
Redazione IMN

Tribunali minori, Bocchino: “Proroga vitale per Vasto”

Consigliere regionale Lega: "Impensabile che da qui a settembre si possa correre il rischio di ...
Redazione IMN