
Scrittore, sindacalista, politico attivo negli Stati Uniti, in Sud America e in Abruzzo, insegnante ma anche operaio e manovale, Umberto Postiglione dedicò la sua breve
Il canto, l’insegnamento, la musica, non solo come passione, ma come lavoro, svolto con abnegazione e dedizione, questo è Michela Olivieri, docente attenta e appassionata
In occasione del Giorno della memoria l’Archivio di Stato dell’Aquila pubblica on line una pagina di ricerca dei nominativi degli ebrei attenzionati dalla Questura dell’Aquila
Il FAI di Abruzzo e Molise chiude domenica 28 febbraio, ad Ortona, la rassegna di eventi “FAI per non dimenticare – Luoghi di guerra in
STAGIONE DI PROSA 2023 -’24 TEATRO SAN FRANCESCO – 26 GENNAIO 2024 ORE 21,15 USCITA DI SICUREZZA La pena del ritorno… ripensare il progresso ,
“Parole d’Abruzzo” di Daniela D’Alimonte sarà a Casoli (CH) presso lo Spazio D’Amico Arredamenti, uno spazio culturale di via Selvapiana, 54. L’appuntamento previsto per venerdì 26 gennaio alle ore
E’ visitabile fino al 1 marzo l’esposizione documentaria inaugurata dall’Archivio di Stato dell’Aquila il 2 dicembre 2023 “Francesco Bedeschini artista al servizio della Municipalità: i
In occasione del settantanovesimo anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, il Comune di Celano ha promosso un’iniziativa rivolta agli studenti della scuola
L’opera prima di Alessandro Garilli, liberamente ispirata dal libro “Ritorno” di Nelson Cenci, racconta del viaggio di sei giovani alpini in un deserto di neve,
In occasione della Giornata della Memoria, in collaborazione con il Comune di Avezzano, rapporti istituzionale con Ministero della Cultura e Regione Abruzzo, e la partecipazione
LIKE