INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Cometa di Neanderthal immortalata a Lanciano

È una foto densa di particolari quella realizzata da Attilio Bruzzone e Antonio Ferretti del Gruppo Astrofili Frentani

Catturata a Lanciano (CH) una suggestiva cartolina della cometa dei Neanderthal. A cogliere il passaggio di questo antico visitatore del cosmo è stato il Gruppo Astrofili Frentani.

È una foto densa di particolari quella realizzata da Attilio Bruzzone e Antonio Ferretti. La cometa C/2022 E3 (ZTF) è meglio conosciuta come cometa dei Neanderthal e tra oggi e domani si troverà alla minima distanza dalla Terra, 42 milioni di chilometri.

“Questa piccola montagna volante larga un chilometro, fatta di ghiaccio e polvere – spiegano gli Astrofili – è un visitatore dal nostro lontano passato: i calcoli orbitali mostrano che visitò i nostri cieli ben 50.000 anni fa. Comete come questa sono la memoria di un Sistema Solare antico. Come l’ululato dei lupi di Jack London nel ‘Richiamo della Foresta’, ci portano il canto dell’infanzia del mondo”.

Dati tecnici sull’immagine: obiettivo Canon 200mm, camera ZWO ASI 268m, 35 pose da 5 minuti guidate sulla cometa, elaborazione con PixInsight.

Il Gruppo Astrofili Frentani è nato nel 1997 con lo scopo di diffondere la cultura scientifica e astronomica e svolgere attività di ricerca. Dalla sua costituzione ha svolto oltre 250 manifestazioni scientifiche in Abruzzo e Molise alle quali si aggiungono centinaia di ore di attività nelle scuole

Altre notizie che potrebbero interessarti

Tesori d’Abruzzo, speciale su Rocca di Cambio

Sabato 13 agosto in piazza Maggiore Lolli a Rocca di Cambio verrà presentato lo speciale sulla ...
Redazione IMN

Verdi Abruzzo, Elena Grandi ad Avezzano

Oggetto dell’incontro l’organizzazione Europa Verde in Abruzzo e le prossime elezioni ...
Redazione IMN

Covid: 708 nuovi contagi in Abruzzo

Il numero dei guariti supera quello dei nuovi positivi
Redazione IMN