Cosa stai cercando?...
Home » Consiglio Generale degli Italiani all’Estero «Cittadini sparsi ma non persi» con la Commissione Nuove Migrazioni

Consiglio Generale degli Italiani all’Estero «Cittadini sparsi ma non persi» con la Commissione Nuove Migrazioni

Nel mondo, ogni giorno, nascono pagine Facebook che connettono i nuovi italiani all’estero. Pullulano di idee, consigli, si creano gruppi, progetti. Ma cosa resta di tutto questo?

Con questa chiamata a segnalare le buone pratiche (sociali, culturali, ricreative) che stanno cambiando la vita, nel piccolo o nel grande, dei nostri connazionali emigrati negli ultimi decenni e dei giovani italiani nati all’estero, la Commissione Nuove Migrazioni e Generazioni Nuove del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) intende proporsi come luogo in cui raccogliere le segnalazioni provenienti da tutto il mondo, valorizzarle e renderle replicabili a chiunque voglia ispirarsene all’interno della propria collettività.

La Commissione, con il solo volontariato dei suoi componenti, non ha la possibilità di scandagliare i cinque continenti alla ricerca di buone pratiche, ma sicuramente possono essere proprio i cittadini, collegandosi al sito www.nuovemigrazioninuovepratiche.it, a segnalare quanto si sta muovendo dentro e fuori alle associazioni tradizionali, in contesti formali o informali, per migliorare e valorizzare la presenza di italiani all’estero.

Esistono gruppi di lettura in italiano per i più piccoli, strumenti di accoglienza e accompagnamento per i nuovi migranti, attività di mutuo soccorso per chi cerca lavoro e iniziative culturali innovative per la promozione della lingua e della cultura italiana. L’obiettivo della Commissione Nuove Migrazioni e Generazioni Nuove è quello di dare voce a questi progetti, farli conoscere e stimolare, dal confronto reciproco, nuovi orizzonti di intervento.

Sarà cura della Commissione, tramite i lavori dell’istituzione, far conoscere alle massime cariche dello Stato i progetti più significativi. È essenziale che, al di là dei luoghi comuni, si ribadisca la centralità dei cittadini italiani nel mondo e che sia ricordato che essere cittadini sparsi non fa di noi dei cittadini persi.

 

 

Foto di: laltraitalia.eu

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi