INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS

Continuano eventi nella Riserva Borsacchio per salvarla dalla cancellazione

Nonostante la pioggia, un centinaio di partecipanti si sono uniti all'escursione per raccogliere fiori ed erbe tradizionali utilizzati nella preparazione dell'Acqua di San Giovanni

COMUNICATO STAMPA

 

Con grande emozione annunciamo che l’iniziativa per valorizzare la Riserva Borsacchio e le tradizioni locali, denominata “L’Acqua di San Giovanni con escursione all’Accolle“, tenutasi domenica scorsa, è stata un successo. Nonostante la pioggia, un centinaio di partecipanti si sono uniti all’escursione per raccogliere fiori ed erbe tradizionali utilizzati nella preparazione dell’Acqua di San Giovanni, nota per le sue proprietà benauguranti.

 

È quanto si legge in una nota firmata da Marco Borgatti, presidente Associazione Guide del Borsacchio.

L’Acqua di San Giovanni è una tradizione popolare che prevede la raccolta di fiori ed erbe durante la notte tra il 23 e il 24 giugno. Questi elementi vengono poi immersi in acqua e lasciati esposti alla rugiada notturna,  acquisendo proprietà benefiche e protettive.

Il giorno prima i volontari delle guide del borsacchio hanno rimesso a nuovo il piazzale pulendo a mano tutta l’immondizia , sfalciando e pulendo le cavate di scolo co la rimozione delle erbe dalle murature dell’antica fonte a mano.

 

Partita l’escursione dall’antico percorso di Via Accolle è iniziato il rito dell’Acqua di San Giovanni, con momenti di raccoglimento e preparazione. Al termine, tutti i presenti hanno riportato l’acqua della fonte con i fiori di San Giovanni.

Questa tradizione è un’importante iniziativa che, da anni, stiamo promuovendo con sempre maggiore successo all’interno della Riserva Borsacchio. Proprio in quei luoghi collinari, tra cui la splendida Fontana d’Accolle, che alcuni vorrebbero inspiegabilmente escludere dalla riserva. Ancora una volta, con tantissime persone, difendiamo e rivendichiamo che rimanga nella Riserva Borsacchio, insieme a tutti i bellissimi tratti che attraggono ogni anno visitatori e custodiscono la natura.

Ringraziamo tutti i partecipanti e i volontari che hanno reso possibile questa straordinaria giornata, contribuendo a mantenere vive le nostre tradizioni e a valorizzare la bellezza della nostra riserva.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Viabilità L’Aquila: De Matteis (FI): “Bene Colonna”

"Fatti e non chiacchiere"
Redazione IMN

Sulmona, ritirate due patenti per guida in stato di ebbrezza

Sanzionato un altro guidatore che aveva perso il controllo della macchina, finendo in una aiuola. ...
Redazione IMN

Magliano de’ Marsi: serata Rock con i Maxwell Pies

Due ore di rock anni '70 e brani originali
Redazione IMN