INFO MEDIA NEWS
EVENTI NEWS SLIDE TV

Da Tagliacozzo a Saragozza: ricordi di una giornata speciale

Come disse il poeta inglese Kipling: “Al mondo esistono due tipi di persone: quelli che restano a casa e gli altri”. Gli studenti dell’Itet sono gli altri, perché non perdono mai la voglia di viaggiare. Presentati i risultati del viaggio Erasmus a Saragozza.

Disseminazione, ricordi e competenze le tre parole chiave del 23 maggio, quarta mattinata dedicata alla Settimana del Turismo per gli studenti dell’Istituto Tecnico Economico “Andrea Argoli” di Tagliacozzo che, nella cornice del Teatro Talia, hanno presentato le tappe e i momenti salienti del loro viaggio Erasmus a Saragozza.

I relatori intervenuti alla giornata disseminazione sono stati: la Dirigente Scolastica Clementina Cervale, insieme al professor Corrado dell’Olio, Tutor Organizzatore di Scienze della Formazione Primaria, alla professoressa Roberta Giangiuliani Tutor Coordinatore di Scienze della Formazione Primaria e al dottor Carlo Rossi, Consulente Esperto Fondi UE.
Moderatrice dell’evento l’insegnante Mary Nacca, ambasciatrice Erasmus Scuola per l’Abruzzo e Responsabile Erasmus ed e-Twinning per l’Istituto “A. Argoli”.

Presenti le docenti di lingua spagnola dell’Istituto, professoresse Roberta Amicucci e Maria Letizia Ricci che hanno ideato, scritto e attuato il progetto “Las huellas aragoneses – Seguendo le orme degli Aragonesi”. Le docenti hanno illustrato le varie fasi del progetto: dalla nascita, alla stesura, allo sviluppo nella città aragonese di Saragozza e hanno poi passato il testimone ai veri protagonisti del progetto e dell’evento, i 23 vincitori della Borsa di Studio Erasmus: Davide Agostini, Sofia Antenucci, Aya Chatbi, Giulia Ciafardoni, Samuel Conte, Irene D’Andrea, Simone De Fino, Sara De Gasperis, Gianmarco Di Giacomo, Vincenzo Di Tommaso, Viola Di Virgilio, Sara Marku, Ilaria Nuccetelli, Alessia Oddi, Elisa Palermini, Giorgia Palermo, Alessio Paolelli, Veronica Pappalardo, Savana Perrotta, Anastasia Salvadei, Federica Sami, Giorgia Sopirla, Noemi Tortora.

Gli studenti hanno raccontato la loro esperienza e le emozioni vissute durante la settimana spagnola nell’Istituto d’Istruzione Superiore “Francisco de Goya”e “por las callejuelas de la capital aragonesa”.

Subito dopo hanno preso la parola le tre docenti, Mara Polinari, Antonella Finucci e Mary Nacca, che hanno riportato la loro esperienza relativa al corso di lingua spagnola frequentato presso la “Academia de Lengua Española ALE Zaragoza”, sottolineando l’importanza formativa dello studio delle lingue straniere anche in età adulta.

Infine, a conclusione degli interventi, la professoressa Elisabetta Stornelli ha delineato i momenti e gli aspetti salienti del suo job shadowing, ovvero dell’osservazione delle funzioni settoriali all’interno di un istituto estero.
“Sono molto orgogliosa del lavoro portato avanti dal nostro Team internazionalizzazione ed Erasmus” esprime così la sua soddisfazione la Dirigente scolastica Clementina Cervale “un gruppo di docenti che, insieme alla mia Vicaria Antonella Di Carlo, è sempre capace di compiere scelte innovative nell’ottica di costruire una scuola senza confini, che guarda avanti e sa rinnovarsi costantemente”.

Altre notizie che potrebbero interessarti

In piazza contro la SMA, ma questa volta il sogno è più vero: «A nostro figlio Claudio abbiamo detto di Spinraza, un ‘amico’ che lo aiuterà per sempre»

Gioia Chiostri

Calcio: Pescara, in settimana la firma di Zeman

Pronto il rinnovo di contratto per un anno, ritiro dal 16 luglio
Redazione IMN

Rocca San Giovanni (CH): riaperto ufficio postale

L’intervento è stato realizzato grazie al Progetto Polis di Poste Italiane
Redazione IMN