INFO MEDIA NEWS
NEWS Politica SLIDE TV

D’Alfonso: “Pronto a candidarmi a Castelguidone”

Deputato Pd: "Mi piacerebbe aiutare zona 'terre alte degli Abruzzi'"

“Pronto a fare parte della lista del comune che più ha difficoltà, il mio interesse è riattivare il circuito elettorale e democratico”, così il deputato del Pd, Luciano D’Alfonso, già presidente della Regione Abruzzo, in un’intervista al giornale online l’Eco dell’Alto Molise-Vastese, conferma l’intenzione di candidarsi a sindaco in uno dei centri più piccoli della sua regione, Castelguidone.

Il comune della provincia di Chieti è al momento guidato da un commissario prefettizio: nelle ultime consultazioni amministrative, poi annullate per mancanza del quorum, nessun abitante del posto si è candidato ed è stata presentata una sola lista (con candidati provenienti da fuori), un solo elettore è andato a votare.

Qui Luciano D’Alfonso è pronto a scendere in campo non solo per la fascia di primo cittadino di Castelguidone, ma per un progetto politico di più ampio respiro.

“Mi piacerebbe aiutare – spiega il parlamentare – la zona di confine ‘terre alte degli Abruzzi’, con al centro Agnone (Isernia), per fare un’operazione di cooperazione progettuale rafforzata”.

Castelguidone si trova a pochi chilometri dal confine con il Molise e appartiene alla Diocesi di Trivento (Campobasso).

Nell’idea di Luciano D’Alfonso inoltre “ogni parlamentare adotta un piccolo comune candidandosi e portando il proprio consiglio e la propria capacità di rappresentanza politica, dovrebbero farlo anche i consiglieri regionali” conclude l’ex governatore dell’Abruzzo.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Tragedia ad Avezzano, muore Cristian Marchionni

L'uomo era in vacanza in Trentino, ancora da accertare le cause dell'incidente
Redazione IMN

Pescara-Roma: oggi vertice con viceministro Bignami

Saranno presenti anche l’amministratore delegato di RFI e il commissario straordinario per il ...
Redazione IMN

PNALM, nuovo Consiglio Direttivo: Gioia dei Marsi c’è

Santangelo: "Gioia dei Marsi non esprimeva un membro nel Consiglio del Parco dal lontano 1930"
Redazione IMN