INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS

Delegazione Uefa ad Avezzano: con Giococalciando arriva il video-spot lanciato per la Settimana dello Sport

Importante riconoscimento internazionale per Giococalciando, l’attività sviluppata dal Settore Giovanile e Scolastico della Figc all’interno del progetto quadro Valori in Rete, finalizzato alla promozione e all’organizzazione di attività ludico-motorie propedeutiche al gioco del calcio e di incontri formativi con bambini e bambine e docenti delle scuole primarie.

«Il Comitato Esecutivo della Uefa riunitosi a Cardiff ha selezionato il programma Scolastico del nostro Settore, che ha coinvolto 1.622 classi, 32.440 studenti e 2.433 docenti, quale Best Grassroots Project. Ieri, 15 settembre, una delegazione della Uefa si è recata in Abruzzo, la Regione con il maggior numero di iscrizioni al progetto (65 Istituti Scolastici, 520 classi e 13.000 alunni)), presso la Scuola Primaria Giovanni XXIII di Avezzano, per realizzare il video-spot che verrà lanciato dalla UEFA, dal 23 al 30 settembre prossimo, in coincidenza con la Settimana Europea dello Sport e con la settimana del UEFA Grassroots. Nel corso della giornata gli studenti e le studentesse sono stati impegnati nell’attività di e-learning in aula, come previsto dal programma del progetto, e, in seguito in quella pratica nella palestra dell’Istituto».

«Una grande soddisfazione per il nostro coordinamento regionale – afferma Emidio Sabatini, coordinatore regionale Figc – Sgs Abruzzo – essere stati scelti dalla Uefa, per la realizzazione di un video promozionale sul progetto Giococalciando all’interno delle scuole primarie e secondarie. La nostra regione ha avuto il maggior numero di classi iscritte al progetto, segno dell’ottimo lavoro che i miei collaboratori fanno sul territorio, ed essere stati premiati dalla Uefa è motivo d’orgoglio». «L’obiettivo – ha proseguito – consisteva nell’attivazione di un percorso didattico-formativo per rendere fruibili la conoscenza degli esercizi, delle tecniche di base e delle regole essenziali del gioco del calcio attraverso l’uso di nuove tecnologie e favorire la divulgazione di comportamenti responsabili, l’aggregazione sociale e la partecipazione attiva di tutti. La nuova stagione è da poco cominciata, tanti sono progetti nei quali saremo impegnati sia nelle scuole, scuole calcio, e nei centri».

 

 

Fonte: Figc Abruzzo

Altre notizie che potrebbero interessarti

Fira Spa: insediamento del nuovo CdA

Il neo consigliere Paraninfi ha voluto ringraziare Guido Liris, Pierluigi Biondi e Fratelli ...
Redazione IMN

Legnini, il punto sulla ricostruzione 2020

Il Commissario straordinario ha partecipato a una videoconferenza con i 138 sindaci dei comuni ...
Redazione IMN

Borghi più belli d’Italia: un anno di eventi in Abruzzo

Ai nastri di partenza il 14esimo Festival Nazionale dei Borghi più Belli d'Italia. 26 gli eventi in ...
Redazione IMN