INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Giorno del ricordo, Croce Rossa: “Cultura della pace”

Le parole del presidente Valastro: "Il mondo non resti indifferente davanti alle violenze di ieri e di oggi".

“Non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Anzi, il nostro impegno deve essere quello di trasmettere alle future generazioni quanto avvenuto tra il 1943 e il 1945 nel confine Orientale, le atrocità di uno dei momenti più bui della nostra storia, di far comprendere l’importanza del rispetto della Dignità umana e di diffondere ogni giorno una cultura della Pace fatta di tanti piccoli gesti di Umanità, e capace di fare la differenza nelle vite di ogni donna, uomo, bambino e bambina”. Lo ha dichiarato il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, in occasione del Giorno del Ricordo.

“Gli italiani torturati, uccisi e gettati, in alcuni casi ancora vivi, nelle foibe tra Istria, Fiume e Dalmazia. L’esodo di quanti fuggirono dal terrore. Nei report della Croce Rossa vengono riportati molti degli orrori di quei giorni che furono segnati anche dall’arresto di personale della CRI impegnato a dare conforto alla popolazione. La storia è testimone dell’impegno del Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) per la liberazione dei prigionieri italiani nei campi di concentramento, tanto quanto del supporto ai civili in fuga e a quanti a bordo di un terno poi ribattezzato ‘Treno della Vergogna’, fuggirono da quelle violenze. Davanti a tutto questo – ha sottolineato il Presidente Valastro, facendo riferimento ai recenti fatti di cronaca -, la vandalizzazione della foiba di Basovizza, luogo simbolo della memoria, appare quantomai irrispettosa e inaccettabile. Come allora, oggi viviamo in un momento di gravi crisi in cui spesso la Dignità umana e il Diritto Internazionale Umanitario non vengono rispettati. Le violenze che si verificarono nel corso della Seconda guerra mondiale e nei periodi immediatamente successivi, tanto quanto le moderne manifestazioni di odio che giungono dalle zone interessate da conflitti, non inducano il mondo a pensare che nelle guerre tutto sia permesso. La Croce Rossa Italiana è impegnata, come tutte le Consorelle del Movimento, a contrastare questo sentimento di ‘abitudine’ fonte di una indifferenza diffusa che non possiamo permetterci di tollerare. Dal passato ai nostri giorni, è più che mai viva la necessità di un maggiore impegno al ricordo, alla valorizzazione di quello che è stato, affinché non si ripeta”.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Capistrello, Camara non basta: 1-1 con l’Angolana

I granata vanno in vantaggio ma si fanno raggiungere dagli adriatici
Redazione IMN

Pezzopane: “Provo tanta solidarietà per le famiglie”

"Noi amiamo le nostre montagne e questa tragedia ci sconvolge e coinvolge nel profondo. Ammirazione ...
Redazione IMN

Calendario eventi Natale, gli appuntamenti ad Avezzano

Ecco il calendario degli eventi di Natale che prosegue dopo il bagno di folla in piazza ...
Redazione IMN