INFO MEDIA NEWS
Cultura NEWS SLIDE TV

“I Luoghi del Cuore”: Eremo di Sant’Onofrio al Morrone primo

Casini: "Una notizia bellissima. Il nostro luogo del cuore è arrivato nono anche nella graduatoria generale. Con il premio di 20 mila euro, potremo restaurare gli affreschi custoditi all’interno".

L’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone è risultato primo nella graduatoria speciale Italia sopra i 600 metri, nell’ambito del censimento “I Luoghi del Cuore Fai 2020”.

“E’ una notizia bellissima, motivo di grande soddisfazione vedere il nostro Eremo in vetta alla classifica, davanti a gioiellini non indifferenti, nono anche nella graduatoria generale, tra i dieci Luoghi del Cuore più amati in Italia. 22.442 sono i voti pervenuti e ringrazio sentitamente Franca Leone, il direttivo e tutti i soci del FAI “Sulmona Tre Valli”, per l’intenso e incessante lavoro portato avanti da questa estate, teso a far emergere l’immenso patrimonio e la ricchezza meno nota ma comunque molto significativa d’Italia”. Questa la dichiarazione del sindaco, Annamaria Casini, alla luce delle notizie diffuse.

“Con il premio di 20 mila euro, – aggiunge – potremo restaurare gli affreschi custoditi all’interno del suggestivo luogo caro a San Celestino, secondo il progetto che metteremo a punto insieme alla Soprintendenza, che pure ha collaborato incessantemente. Il risultato è frutto di un lavoro corale: il Comune, proprietario del bene, ha aderito da subito alla campagna per la raccolta firme, insieme al Comitato “Custodi dell’Eremo di Celestino”, intorno alla quale sono ruotate diverse iniziative di numerose associazioni per incentivare la votazione. A tutti loro il nostro grazie. Ma voglio ringraziare anche le scuole sulmonesi che hanno fornito un grandissimo apporto, dando il massimo con grande entusiasmo e serietà. Ringrazio i dirigenti scolastici per questo grande contributo”. E’ quanto afferma l’assessore alla Cultura e Turismo Manuela Cozzi”, avverte la prima cittadina sulmonese.

“E’ motivo di orgoglio per Sulmona e tutto il Centro Abruzzo essere riusciti a cogliere questa importante opportunità che valorizza l’Eremo, particolarmente caro al nostro territorio, ricco di storia, cultura e religiosità. E’ un prezioso elemento in più che contribuirà alla nostra politica di rilancio turistico per tutto il territorio, nell’ambito di una progettualità ad ampio raggio per la riqualificazione dei luoghi celestiniani”, questa la conclusione.

Altre notizie che potrebbero interessarti

“Stanchi e storditi, abbiamo bisogno di risurrezione”

«Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risorto» (Lc 24,5-6). Il messaggio per ...
Redazione IMN

Caos sanità Marsica, presentato esposto in Procura

I sindaci De Rosa, Giovagnorio e Di Natale hanno presentato l'esposto alla Procura di Avezzano
Redazione IMN

A “Il Granaio” la cena degustazione con la prestigiosa cantina Banfi

Amanti del vino siete tutti invitati a Trasacco il 5 dicembre
Redazione IMN