INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Il Torlonia al “Cammino dell’Accoglienza” 2023

Attraverso la bellezza del territorio marsicano e i valori che la sua storia ispira, gli studenti hanno riascoltato la voce della memoria e ne hanno trasmesso l’essenza

Anche quest’anno, malgrado le incertezze meteorologiche, gli alunni e le alunne del Liceo Classico “Torlonia” hanno rinnovato la loro viva partecipazione al “Cammino dell’Accoglienza”, giunto ormai alla sua X edizione.

Lo scorso 1° giugno, assieme alle altre scuole della Marsica che da qualche anno costituiscono la rete “Scuole in Cammino”,

Attraverso la verde Valle Roveto, gli studenti del liceo classico prima di intraprendere il percorso che si estende dal paese di Meta fino a Canistro inferiore, hanno ricordato con un loro intervento i fratelli Durante, figure emblematiche di coraggio, tenacia e solidarietà della Resistenza partigiana nella Marsica.

Attraverso la bellezza del territorio marsicano e i valori che la sua storia ispira, gli studenti hanno riascoltato la voce della memoria e ne hanno trasmesso l’essenza.

In particolare, le alunne della classe IIID, guidate dalla Prof.ssa Franca Di Benedetto, referente della rete “Scuole in Cammino”, hanno realizzato un progetto relativo al rapporto tra uomo e natura, talvolta armonico talvolta conflittuale, concepito in maniera differente dagli autori del mondo greco e da quelli del mondo latino.

Riscoprendo le parole di Teocrito o di Lucrezio, l’obiettivo è stato quello di sensibilizzare sull’importanza della natura al fine di ricostituirne il rapporto perduto con l’uomo.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Superbonus, Confartigianato: “Rischio bomba sociale”

Nel Chietino e nell'Aquilano sono a rischio oltre 5.700 imprese del settore dell'edilizia, per un ...
Redazione IMN

Caso Sforza: si torna in Aula a giugno

Fissata udienza dopo la discussione della perizia depositata dal geometra Cristiano Ruggeri e ...
Redazione IMN

Tribunali, Vescovi al fianco di Comuni, Province e Avvocati

Giovedì nuovo incontro con i Parlamentari, coinvolta pure la Regione
Redazione IMN