INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

L’Aquila: presidio a difesa dei nuclei di cure primarie

Giovedì 16 novembre audizione in commissione regionale di vigilanza

Non ci siamo arresi e non ci arrenderemo mai. La battaglia a difesa dei Nuclei di Cure Primarie, segnerà il prossimo giovedì 16 novembre un altro tassello di una vertenza oramai intrapresa da mesi, a difesa di un servizio essenziale per le cittadine ed i cittadini della nostra provincia. In quella data saremo auditi dalla Commissione Regionale di Vigilanza. Ancora una volta porteremo le nostre ragioni al cospetto del decisore politico affinché si assumano le determinazioni utili alla sopravvivenza del servizio. Servizio messo in discussione dal mancato reintegro del personale medico uscito per quiescenza per effetto di un non idoneo utilizzo delle risorse allo scopo dedicate. La vicenda impatta ovviamente cittadine e cittadini che vedono sparire o rischiare di sparire un servizio di prossimità e di qualità quale quello garantito dalle aggregazioni di medici. La vicenda impatta poi anche i livelli occupazionali che tali nuclei oggi garantiscono non senza difficoltà.

Per tali ragioni in contemporanea all’audizione della nostra delegazione è indetto negli spazi antistanti l’emiciclo un presidio del personale medico, infermieristico ed amministrativo insieme a cittadine e cittadini che tale servizio vogliono in ogni modo tutelare.

L’Aquila, 14 novembre 2023

Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale

Vito Albano

Sindacato dei Medici Italiani

Guido Iapadre

Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani

Raffaele Giorgi

CGIL Provincia dell’Aquila

Francesco Marrelli

Comunicato stampa

Altre notizie che potrebbero interessarti

Incendio mezzi della Protezione Civile: Borrelli esprime vicinanza ai volontari

Redazione IMN

Regione Abruzzo: i provvedimenti approvati ieri

Diversi i punti all'ordine del giorno della giunta regionale riunitasi in seduta ordinaria
Roberta Maiolini

Violento terremoto sulla costa del Perù

L’ipocentro è stato localizzato ad una profondità di 60,2 chilometri