Cosa stai cercando?...
Home » P ‘arte

P ‘arte

L’intento è quello di esplorare, attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea, la vita e la storia del territorio, riattivando le energie della comunità. Nasce l'Officina del Mammut.

In occasione dei 70 anni dal ritrovamento del Mammut, è stato presentato nei giorni scorsi a Scoppito, comune in cui avvenne il ritrovamento, – , un progetto di arte partecipativa a cura di Libera pupazzeria, finanziato dall’Incubatore di creatività dell’Università dell’Aquila che vuole ridare vita al Mammut, attualmente custodito dal Museo nazionale d’Abruzzo, MuNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo, al Forte Spagnolo.

L’intento del progetto è quello di esplorare, attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea, la vita e la storia del territorio riattivando le energie della comunità.

Questa “officina del Mammut” è infatti un laboratorio aperto a tutta la cittadinanza e vedrà uno dei suoi momenti principali il 14 settembre, durante i giorni di PERFORMATIVE 04, il festival internazionale d’arte, danza, musica e teatro organizzato dal MAXXI L’Aquila, quando il Mammut, ricostruito a grandezza naturale e trasfigurato in opera d’arte, uscirà dal Forte Spagnolo accompagnato da una performance musicale e teatrale. L’evento farà parte anche del cartellone di , la rassegna di teatro contemporaneo organizzata da UnivAQ nell’ambito delle attività culturali di ateneo, sotto la supervisione e la direzione di Doriana Legge, professoressa di storia del teatro al dipartimento di Scienze umane.

Una vera e propria impresa collettiva, che vuole rafforzare il senso di appartenenza e d’identità e valorizzare il patrimonio culturale locale coinvolgendo dodici Comuni, istituti comprensivi, scuole, associazioni, studenti dell’Università e dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, musicisti e artisti.

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi