INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS

Parcheggio Collemaggio: chiesta Cassa Integrazione per 20 dipendenti

«La società MeP, che gestisce il megaparcheggio di Collemaggio dell’Aquila, ha comunicato alle organizzazioni sindacali il ricorso alla cassa integrazione per tutti i 20 dipendenti. Una decisione motivata con la mancanza di liquidità, che non consente all’azienda di provvedere al regolare pagamento delle spettanze retributive». Ad affermarlo sono Angelo De Angelis, segretario Fit-Cisl della provincia dell’Aquila e Domenico Fontana, segretario provinciale Filt-Cgil.

«La situazione è pesante – sottolineano De Angelis e Fontana – l’azienda aquilana, che prima del sisma del 2009 gestiva tutti i parcheggi a pagamento della città, oltre al terminal Lorenzo Natali, ha accumulato un ritardo di tre mesi nel pagamento degli stipendi alle maestranze».

Nell’ultimo incontro con i sindacati i responsabili della MeP hanno fatto richiesta di un nuovo periodo di cassa integrazione, che si somma a quello già avviato, dopo il terremoto, quando è stata sospesa la convenzione con il Comune dell’Aquila per la gestione delle strisce blu. «Il ricorso alla cassa preoccupa fortemente – dicono i sindacati – come il futuro delle maestranze: a pagare il rimpallo di competenze tra l’azienda e l’amministrazione comunale, sulla mancata riattivazione dei parcheggi a pagamento, con tutti i servizi correlati, compreso il tapis rulant meccanizzato, sono solo i lavoratori, che vivono una situazione di estrema incertezza».

Cisl e Cgil individuano nel ripristino dei parcheggi a pagamento «una soluzione che può garantire continuità lavorativa alle maestranze della MeP, alla luce della situazione economica poco florida in cui si trova l’azienda».

«Chiediamo all’amministrazione comunale e ai responsabili della MeP di prendere una posizione chiara e definitiva su una vertenza che si trascina da troppo tempo – concludono De Angelis e Fontana – procedendo o alla riattivazione della concessione o alla rescissione definitiva della stessa, senza ulteriori tentennamenti. Va fatta chiarezza, infine, su eventuali contenziosi economici sorti tra l’azienda e il Comune, per sgombrare il campo da qualsiasi ulteriore proroga delle decisioni che vanno assunte rapidamente, a tutela delle maestranze».

 

Fonte ASIpress

Foto di: News Town

Altre notizie che potrebbero interessarti

Governo, Conte ha consegnato le sue dimissioni

Prima al Quirinale dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, poi incontro con il ...
Redazione IMN

Edilizia scolastica, 130 milioni per interventi su palestre e mense

Altri 40 milioni vanno alla costruzione di scuole innovative, ministro Bianchi: “Da inizio mandato ...
Redazione IMN

Segre, Cdx L’Aquila: “Da Romano polemiche strumentali”

"Senatrice impossibilitata a partecipare a cerimonia per motivi di salute”
Redazione IMN