INFO MEDIA NEWS
Cultura NEWS SLIDE TV

Pescina Capitale Cultura, Guanciale legge ‘la Restanza’

Il notissimo attore di origini marsicane legge 'La Restanza' di Vito Teti. Manca poco per il verdetto finale: l'Abruzzo c'è.

Cosa racconta il libro? “Partire e restare sono i due poli della storia dell’umanità. Al diritto a migrare corrisponde il diritto a restare, edificando un altro senso dei luoghi e di se stessi. Restanza significa sentirsi ancorati e insieme spaesati in un luogo da proteggere e nel contempo da rigenerare radicalmente”.

L’attore di fama nazionale Lino Guanciale, di origini avezzanesi, sceglie di supportare la terra Marsicana e abruzzese in questa pregiata e pazzesca corsa verso un sogno, quello del titolo italiano di Capitale della Cultura 2025. L’unica città abruzzese in gara è Pescina, guidata dal sindaco Mirko Zauri.

La «restanza» è un fenomeno del presente che riguarda la necessità, il desiderio, la volontà di generare un nuovo senso dei luoghi. È questo un tempo segnato dalle migrazioni, ma è anche il tempo, piú silenzioso, di chi “resta” nel suo luogo di origine e lo vive, lo cammina, lo interpreta, in una vertigine continua di cambiamenti.

Le audizioni dei 10 progetti finalisti per la selezione della Capitale italiana della Cultura 2025 si terranno a Roma, nella Sala del Refettorio di Palazzo Venezia, lunedì 27 e martedì 28 marzo prossimi.

Le singole proposte progettuali saranno illustrate alla Giuria, presieduta dal presidente Davide Maria Desario e composta da 7 esperti.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Evento “L’Aquila e i Vigili del Fuoco” con Bertolaso

Organizzato dalla Fondazione Magna Carta con il patrocinio del Comune dell’Aquila
Redazione IMN

A Silvi transitano più 5 mila tir al giorno

Il sindaco Scordella: «Stiamo subendo danni turistici»
Redazione IMN

Philadelphia: A Marsilio donata una copia della “Liberty Bell”

La campana della libertà ha un grande significato storico per tutti gli Stati Uniti
Redazione IMN